dendrimero
dendrìmero s. m. [comp. del gr. δένδρον «albero» e -mero]. – In chimica, polimero caratterizzato da un grado di ramificazione delle catene micromolecolari così elevato da dare luogo a una [...] struttura con forma completamente sferoidale, capace di conferire al prodotto particolari proprietà (per es., una viscosità molto bassa) ...
Leggi Tutto
polimerismo
s. m. [der. di polimero]. – In chimica, la caratteristica, propria di alcuni composti organici, di avere uguale composizione percentuale, ma diverso peso molecolare (multiplo di quello del [...] più semplice di essi), come, per es., gli idrocarburi C2H2, C4H4, C6H6, C8H8 ...
Leggi Tutto
polimetilmetacrilato
s. m. [comp. di polimetil- e metacril(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, polimero termoplastico, ottenuto per polimerizzazione dell’estere metilico dell’acido metacrilico; [...] di ottime proprietà meccaniche, termiche, dielettriche, resistente agli agenti chimici e a quelli atmosferici, ottimamente dotato di trasparenza, limpidezza e assenza di colore, trova larghissimo impiego ...
Leggi Tutto
polimetossi-
polimetòssi- [comp. di poli- e metossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza in un composto di due o più gruppi metossilici −OCH3: per es., polimetossiàlcole, polimero [...] usato come plastificante, come liquido per freni idraulici, come solvente ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] diffuso in natura, capace di operare la trasposizione di parte dei legami fra le molecole di glicosio in un suo polimero (amido) dalla posizione 1-4 a quella 1-6, causando perciò una ramificazione delle molecole lineari, e pertanto una trasformazione ...
Leggi Tutto
poliossibenzoico
poliossibenżòico agg. [comp. di poli-, ossi-2 e benzoico]. – Acido p.: in chimica organica, poliestere ottenuto dalla policondensazione di derivati ossigenati dell’acido benzoico, caratterizzato [...] ed elevata conducibilità termica; è adatto al rivestimento di superfici e alla fabbricazione di particolari manufatti ottenuti comprimendo la polvere (forma sotto cui si presenta il polimero) entro stampi metallici a pressioni e temperature elevate. ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di specifici legami chimici: legami covalenti....