• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Chimica [62]
Industria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Biologia [8]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Chimica fisica [3]
Fisica [3]
Medicina [3]

ionòmero

Vocabolario on line

ionomero ionòmero s. m. [comp. di ione e -mero; cfr. monomero, polimero, ecc.]. – In chimica, lo stesso che resina ionomerica (v. la voce prec.). ... Leggi Tutto

polifenilensolfuro

Vocabolario on line

polifenilensolfuro s. m. [comp. di poli-, fenilen- e solfuro]. – In chimica organica, polimero la cui catena è costituita da anelli benzenici collegati con ponti zolfo; i polifenilensolfuri sono, in [...] confronto dei polifenilenossidi, particolarmente resistenti al calore, ai reagenti chimici e ai solventi ... Leggi Tutto

superpolìmero

Vocabolario on line

superpolimero superpolìmero s. m. [comp. di super- e polimero]. – In chimica, nome con il quale si indicano convenzionalmente le strutture macromolecolari in grado di sopportare temperature superiori [...] a 200° C senza alterazione delle loro proprietà fisiche, spec. quelle meccaniche; i superpolimeri contengono, inseriti nella catena polimerica, anelli benzenici (polifenilsolfuri, polisolfoni) o eterociclici (poliimidi, polibenzoimidazoli). ... Leggi Tutto

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] . a evoluzione. b. In chimica organica, con riferimento a un composto, sinon. di demolizione. In partic., d. di un polimero, la sua alterazione sotto l’azione di agenti chimici, luce, calore, ecc.: consiste nella sua depolimerizzazione o in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

micromolecolare

Vocabolario on line

micromolecolare agg. [der. di micromolecola]. – Relativo a micromolecola o a micromolecole; catena m., catena di un polimero costituita da molecole di basso peso molecolare. ... Leggi Tutto

polifosfażène

Vocabolario on line

polifosfazene polifosfażène s. m. [comp. di poli-, fosfo- e azo-, col suff. -ene]. – In chimica, polimero inorganico costituito da una catena contenente alternativamente atomi di fosforo e azoto, che [...] si ottiene a partire da pentacloruro di fosforo e ammoniaca: ha comportamento di elastomero, vulcanizza per trattamento con zolfo o perossidi organici, è resistente alla fiamma, ai solventi, e mantiene ... Leggi Tutto

sindiotàttico

Vocabolario on line

sindiotattico sindiotàttico agg. [comp. del gr. σύνδυο «due alla volta» e τακτός «ordinato»] (pl. m. -ci). – In chimica organica (in contrapp. a isotattico), di polimero stereoregolare in cui la catena [...] di sotto del piano della catena stessa; la distribuzione regolare interessa gran parte della catena principale; i polimeri sindiotattici sono caratterizzati da alta densità, elevato punto di fusione, tendenza alla cristallizzazione e resistenza all ... Leggi Tutto

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] , per lo più sotto l’azione del calore o della pressione; detti anche plastomeri o sostanze macromolecolari o polimeri o alti polimeri oppure, con espressione ormai poco usata, resine sintetiche (a causa di una certa analogia di proprietà con le ... Leggi Tutto

poliiṡocianurato

Vocabolario on line

poliisocianurato poliiṡocianurato s. m. [comp. di poli- e isocianuro, col suff. -ato]. – In chimica organica, polimero ottenuto dalla ciclizzazione del fenil-isocianato: aggiunto alle schiume poliuretaniche [...] ne aumenta notevolmente la resistenza al calore ... Leggi Tutto

poliiṡoprène

Vocabolario on line

poliisoprene poliiṡoprène s. m. [comp. di poli- e isoprene]. – In chimica organica, polimero dell’isoprene: esiste in due forme stereoisomere, la 1,4 cis, che costituisce la gomma naturale, e la 1,4 [...] trans, che costituisce la guttaperca, entrambe preparabili sinteticamente dall’isoprene puro in presenza di catalizzatori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
polimero
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...
polimero
polimero Loredana Verdone Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di specifici legami chimici: legami covalenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali