paraformaldeide
paraformaldèide s. f. [comp. di para-2 e formaldeide]. – Polimero della formaldeide, che si ottiene concentrando a pressione ridotta una soluzione acquosa di formaldeide: si presenta [...] come una massa incolore che, per riscaldamento, si depolimerizza dando vapori di formaldeide, e trova impiego come antisettico, come fumigante e nella preparazione di resine e derivati organici ...
Leggi Tutto
paraldeide
paraldèide s. f. [comp. di para-2 e aldeide]. – In chimica organica, polimero dell’aldeide acetica, per la quale si ammette una struttura ciclica; è un liquido incolore, poco solubile in acqua, [...] dotato di proprietà sedative, ipnotiche, ecc ...
Leggi Tutto
oppanolo
oppanòlo s. m. – Nome commerciale di una sostanza plastica costituita da un polimero di un derivato isobutilico: viene aggiunta a olî e grassi lubrificanti per aumentarne la viscosità, e al [...] caucciù per migliorarne la resistenza agli acidi; trova anche applicazioni per il rivestimento di serbatoi contro l’azione di sostanze acide ...
Leggi Tutto
terpolimero
terpolìmero s. m. [comp. arbitrario del lat. ter (v.), per indicare la presenza di tre monomeri, e polimero]. – In chimica organica, tipo di gomma sintetica che si ottiene introducendo tra [...] due differenti monomeri (per es. etilene-propilene) un terzo monomero contenente due doppî legami non coniugati, in modo che nella catena risultante siano presenti due punti di insaturazione. I terpolimeri ...
Leggi Tutto
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] costituenti della crosta terrestre, presente in natura in diverse forme cristalline stabili (delle quali la più comune è il quarzo), in modificazioni metastabili, in forme criptocristalline (calcedonio, ...
Leggi Tutto
polietere
polïètere agg. e s. m. [comp. di poli- e etere2] (come agg., pl. f. -e, meno com. -i: cfr. poliestere). – In chimica organica, polimero contenente nella catena più gruppi etere −C−O−C−, come, [...] per es., le resine epossidiche: tra le gomme p. presenta buone caratteristiche meccaniche, specialmente a bassa temperatura, quella all’ossido di propilene, che viene usata anche sotto forma di copolimero, ...
Leggi Tutto
polietereimide
(o polieterimmide) s. f. [comp. di polietere e im(m)ide]. – In chimica organica, polimero termoplastico contenente più gruppi −CO−NR−CO− col gruppo imidico fissato su composti ciclici [...] o aciclici; al primo tipo appartengono composti resistenti al calore, di buone caratteristiche elettriche e meccaniche che si mantengono per un ampio intervallo di tempo, elevata resistenza agli acidi ...
Leggi Tutto
polietilentereftalato
s. m. [comp. di poli-, etilene e tereftalato]. – In chimica organica, poliestere ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico: è un polimero termoplastico [...] che, dopo stiratura a temperatura superiore a quella di transizione vetrosa (70-80 °C), acquista eccellenti proprietà meccaniche, ed è inoltre dotato di buone proprietà dielettriche, inerzia chimica, resistenza ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di specifici legami chimici: legami covalenti....