• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Chimica [62]
Industria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Biologia [8]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Chimica fisica [3]
Fisica [3]
Medicina [3]

polibutadiène

Vocabolario on line

polibutadiene polibutadiène s. m. [comp. di poli- e butadiene]. – In chimica organica, il prodotto della polimerizzazione del butadiene, sia nel campo degli elastomeri sia in quello delle resine. Nel [...] primo si tratta del polimero 1,4 di struttura cis, di elevata resistenza agli urti e all’abrasione, usato in aggiunta alla gomma naturale o al copolimero butadiene-stirene, del quale aumenta la resistenza all’aerazione, la resilienza, ecc., nel ... Leggi Tutto

stereolitografìa

Vocabolario on line

stereolitografia stereolitografìa s. f. [comp. di stereo- e litografia]. – Tecnologia risultante dall’applicazione combinata di processi chimici, ottici ed elettronici, mediante la quale è possibile [...] con macchina utensile: un fascio laser, pilotato da computer e focalizzato su una soluzione di particolare polimero plastico, genera la copia tridimensionale solida dell’immagine rappresentata su computer, permettendo di ottenere modelli utili ... Leggi Tutto

policloroprène

Vocabolario on line

policloroprene policloroprène s. m. [comp. di poli- e cloroprene]. – In chimica organica, polimero del cloroprene largamente usato nella preparazione di gomme sintetiche, commercialmente conosciuto col [...] nome di neoprene ... Leggi Tutto

stereoregolare

Vocabolario on line

stereoregolare agg. [comp. di stereo- e regolare1]. – In chimica organica, di polimero in cui il concatenarsi delle molecole non è avvenuto a caso ma secondo una configurazione spaziale ordinata. I polimeri [...] stereoregolari (che sono distinti in isotattici e sindiotattici) presentano spiccata tendenza alla cristallizzazione, elevata densità, alto punto di fusione; uno dei più importanti esempî è quello del ... Leggi Tutto

copolìmero

Vocabolario on line

copolimero copolìmero agg. e s. m. [comp. di co-1 e polimero]. – In chimica organica, macromolecola contenente monomeri di due o più specie diverse, i quali, a seconda della loro distribuzione, possono [...] dar luogo a copolimeri di tipo disordinato (nel quale i monomeri si succedono senza alcun ordine prestabilito), di tipo ordinato o alternato, di tipo a blocchi, reticolato, ecc ... Leggi Tutto

diidròlo

Vocabolario on line

diidrolo diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua [...] allo stato di vapore ... Leggi Tutto

terminazióne

Vocabolario on line

terminazione terminazióne s. f. [dal lat. terminatio -onis, der. di terminare «terminare»]. – 1. L’azione e il fatto di terminare, in alcune accezioni: a. non com. Ultimazione, completamento: fino alla [...] e in biologia molecolare, t. di una reazione di polimerizzazione a catena, la fase in cui si arresta l’accrescimento del polimero sintetico o naturale. c. In sedimentologia, riduzione dello spessore di uno strato a lente o a unghia, fino alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

dìmero

Vocabolario on line

dimero dìmero agg. e s. m. [comp. di di-2 e -mero]. – 1. agg. In botanica, detto di organo vegetale formato da due parti, o pezzi, e più comunem. dei verticilli fogliari e fiorali, quando constano di [...] due soli filli. 2. s. m. In chimica, polimero derivato dall’unione di due molecole dello stesso composto. ... Leggi Tutto

glicogeno

Vocabolario on line

glicogeno ġlicògeno s. m. [comp. di glico- e -geno]. – In chimica organica, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in batterî, alghe, funghi), detto anche amido animale per [...] chimico simile a quello dell’amido, da cui differisce per la struttura e per il più elevato peso molecolare: polimero a struttura ramificata del glicosio, nel quale si scinde per idrolisi, si presenta come una polvere bianca inodore, insipida ... Leggi Tutto

glicosio

Vocabolario on line

glicosio ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso [...] combinato in composti di importanza biologica fondamentale (biosi, glicosidi, glicolipidi, ecc.), ora, infine, allo stato di polimero come costituente dell’amido, della cellulosa, del glicogeno; è un aldoesosio (C6H12O6), che rappresenta la sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
polimero
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...
polimero
polimero Loredana Verdone Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di specifici legami chimici: legami covalenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali