poliallomero
poliallòmero s. m. [comp. di poli(mero) e allomero]. – In chimica organica, polimero termoplastico cristallino ottenuto da due o più monomeri in quantità notevolmente diverse e in modo che [...] il monomero presente in piccola quantità si trova prevalentemente soltanto in alcune zone della macromolecola. Nell’uso, il termine indica i polimeri cristallini ottenuti da propilene e piccole quantità di etilene. ...
Leggi Tutto
solfonazione
solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di [...] , imbibenti, mentre quelli aromatici, oltre all’impiego, sotto forma di sali, come detergenti, sono utilizzati nella preparazione di intermedî per la sintesi di coloranti e altri prodotti chimici, e, allo stato di polimero, come resine scambiatrici. ...
Leggi Tutto
altopolimero
altopolìmero s. m. [comp. di alto1 e polimero]. – In chimica, composto ottenuto per polimerizzazione d’un numero molto grande di molecole semplici. ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] e il collagene in acqua; molecola l., quella la cui struttura risulta sviluppata prevalentemente in un solo senso; polimero l., macromolecola risultante da più molecole uguali riunite una di seguito all’altra, a formare una catena senza ramificazioni ...
Leggi Tutto
mannuronico
mannurònico agg. [comp. di manno(sio) e uronico]. – In chimica organica, acido m., acido uronico derivante dalla ossidazione del mannosio, che costituisce, sotto forma di polimero, l’acido [...] alginico ...
Leggi Tutto
metacroleina
s. f. [comp. di met(a)- o, nel sign. 2, di met(il)-, e acroleina]. – In chimica organica: 1. Nome con cui è stato indicato un polimero dell’acroleina. 2. Sinon. di aldeide metacrilica o [...] metilacrilica (v. la voce prec.) ...
Leggi Tutto
metaldeide
metaldèide s. f. [comp. di meta- e aldeide]. – In chimica organica, polimero dell’acetaldeide, che si presenta in cristalli incolori, i quali, compressi in forma di bastoncini o tavolette, [...] bruciano all’aria con fiamma non luminosa e calorifica, senza lasciare ceneri, costituendo quindi un buon combustibile (messo in commercio con il nome brevettato di meta), spec. per fornelli da usare in ...
Leggi Tutto
atattico
atàttico agg. [der. del gr. ἄτακτος «disordinato, irregolare»] (pl. m. -ci). – In chimica, di polimero irregolare non stereospecifico. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] , ecc.; nella terminologia chimica meno recente i non metalli erano detti metalloidi (v. metalloide). f. M. organico, polimero organico conduttore, cioè dotato di conducibilità elettrica paragonabile a quella dei metalli. 2. letter. raro. Al plur ...
Leggi Tutto
monomero
monòmero agg. e s. m. [comp. di mono- e -mero]. – 1. agg. In biologia, di organo che presenta monomeria; per es., verticilli fiorali m., che constano di un solo pezzo; gineceo m., il gineceo [...] a peso molecolare relativamente basso che, per polimerizzazione, può dar luogo a un dimero, a un trimero, a un polimero, formati rispettivamente da 2, 3, o molte molecole dello stesso monomero fra loro riunite a costituire un unico composto (così ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di specifici legami chimici: legami covalenti....