polivinilpirrolidone
polivinilpirrolidóne s. m. [comp. di poli-, vinil- e pirrolidone]. – In chimica organica, polimero con unità monomerica costituita dall’anello del pirrolidone unito a un radicale [...] vinile; trova impiego in medicina come sostituto del plasma sanguigno e anche in cosmetica, farmacologia, nell’industria tessile, ecc ...
Leggi Tutto
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] isomeri o composti legati da qualche relazione di parentela (per es., paracaseina); in qualche caso serve a indicare qualche polimero (per es., paraldeide); in certi acidi che hanno più forme, differenti per contenuto d’acqua, il prefisso è usato ...
Leggi Tutto
orlon
òrlon s. m. – Nome depositato di una fibra sintetica ottenuta dal polimero del nitrile acrilico; è una fibra resistente agli agenti atmosferici e chimici, con la quale si ottengono filati simili [...] alla lana, se lavorata in fiocco, e simili alla seta, se lavorata in filato continuo ...
Leggi Tutto
neoprene
neoprène s. m. [comp. di neo- e (cloro)prene]. – In senso stretto, nome commerciale dei diversi tipi di gomma sintetica del polimero del cloroprene (o policloroprene); esteso poi a indicare, [...] nell’uso corrente, anche materiali analoghi di altra produzione e, addirittura, qualunque materiale proveniente dalla vulcanizzazione di una mescolanza di elastomeri in cui entri il policloroprene: colla ...
Leggi Tutto
poliacqua
polïàcqua s. f. [comp. di poli- e acqua]. – Supposto polimero dell’acqua, ottenuto in laboratorio in piccolissima quantità, caratterizzato da proprietà fisiche notevolmente diverse da quelle [...] dell’acqua; recenti ricerche ne hanno messo fortemente in dubbio l’esistenza ...
Leggi Tutto
poliacrilamide
(o poliacrilammide) s. f. [comp. di poli- e acrilam(m)ide]. – In chimica organica, polimero lineare ottenuto dall’acrilamide o dalla metil-acrilamide, di peso molecolare molto elevato, [...] caratterizzato da completa solubilità in acqua e insolubilità nei solventi organici, usato come appretto, come legante, come addensante, come impermeabilizzante, ma soprattutto come reattivo coagulante-flocculante ...
Leggi Tutto
poliaddizione
poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] del monomero. La poliaddizione può avvenire anche tra monomeri di due o più specie diverse, nel qual caso il polimero che si forma (copolimero) avrà, ovviamente, una composizione centesimale intermedia tra quelle dei monomeri di partenza. Nella p. a ...
Leggi Tutto
poliaddotto
poliaddótto s. m. [der. di poliaddizione, formato con poli- e addotto (nel sign. 2)]. – In chimica, polimero ottenuto con il processo di poliaddizione (v.). ...
Leggi Tutto
telomero
telòmero agg. e s. m. [comp. di telo- e -mero]. – 1. In chimica organica, polimero formatosi attraverso la reazione di un composto (telogeno) capace di decomporsi in due radicali che si aggiungono [...] costituita da un numero relativamente piccolo di molecole di un secondo composto (tassogeno); contrariamente al caso dei veri polimeri (in cui il numero delle molecole formanti la catena centrale è molto grande), nel telomero è ancora avvertibile ...
Leggi Tutto
pentamero
pentàmero agg. e s. m. [comp. di penta- e -mero]. – 1. agg. In botanica, detto di verticillo fogliare o fiorale, il quale consta di 5 filli, e anche del fiore stesso. 2. s. m. In chimica, polimero [...] formato dall’unione di cinque molecole uguali ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di specifici legami chimici: legami covalenti....