biopolimero
biopolìmero s. m. [comp. di bio- e polimero]. – Denominazione comunem. usata per designare le macromolecole di interesse biologico. ...
Leggi Tutto
isogel
iṡogèl s. m. [comp. di iso- e gel]. – In fisica e chimica (in contrapp. a eterogel), gel nel quale la fase disperdente e quella dispersa hanno la stessa composizione chimica ma differiscono per [...] la dimensione delle loro particelle, come, per es., i monomeri o gli oligomeri di un polimero. ...
Leggi Tutto
Teflon
Teflòn (o Tèflon) s. m. [dall’ingl. Teflon, tratto da te(tra)fl(uoroethylene) «tetrafluoroetilene», con la terminazione -on di molte materie plastiche]. – Nome commerciale (propriam. marchio registrato) [...] di una materia plastica fluorurata sintetica (è un polimero del tetrafluoroetilene), dall’aspetto ceroso, resistente al calore e agli agenti chimici, usata per guarnizioni e tubazioni, come isolante elettrico, come fibra per filtri, come rivestimento ...
Leggi Tutto
polisolfone
polisolfóne s. m. [comp. di poli- e solfone]. – In chimica organica, polimero termoplastico costituito da catene lineari in cui gruppi solfonici si alternano con anelli aromatici (le catene [...] contengono, in genere, anche legami ossigeno e gruppi alifatici). Questi polimeri sono caratterizzati dalla capacità di resistere, anche per tempi lunghi, a temperature elevate senza deformarsi, da resistenza all’urto, tenacità, buone proprietà ...
Leggi Tutto
oligomero
oligòmero agg. [comp. di oligo- e -mero]. – 1. In botanica, di verticillo fiorale costituito da un numero di elementi inferiore a quello usuale; per es., nelle solanacee il gineceo è dimero, [...] il calice, la corolla e l’androceo sono pentameri, costituiti cioè da cinque antofilli. 2. In chimica organica, di polimero a basso grado di polimerizzazione e quindi di basso peso molecolare: sono oligomeri, per es., i di-, tri-, tetrasaccaridi ...
Leggi Tutto
-mero
[dal gr. -μερής der. di μέρος «parte»]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente (come [...] isomero, monomero, dimero, trimero, oligomero, polimero, ecc.), che significa in genere «parte, formato di parti» e sim. ...
Leggi Tutto
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi [...] dare manufatti da flessibili a rigidi a seconda del numero di legami trasversali esistenti fra le varie catene del polimero. Si hanno anche poliuretani spugnosi (p. espansi) che si formano quando nell’isocianato reagente sia presente un po’ di ...
Leggi Tutto
polivinile
s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti [...] , formale di p. a secondo che l’aldeide usata sia l’acetica, la butirrica, la fòrmica; gli impieghi più importanti di questi polimeri si hanno nella preparazione di smalti e vernici, nell’impermeabilizzazione di tessuti, e come adesivi. Acetato di p ...
Leggi Tutto
isotattico
iṡotàttico agg. [comp. di iso- e gr. τακτός «ordinato»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, confìgurazione i., quella di un polimero (detto anch’esso isotattico) tale che, supponendo la sua [...] catena principale stesa su un piano, tutti i sostituenti laterali della stessa specie risultino orientati da una parte del piano stesso ...
Leggi Tutto
polivinilico
polivinìlico agg. [der. di polivinile] (pl. m. -ci). – In chimica: alcole p., polimero dell’alcole vinilico, che si presenta come una polvere bianco-giallastra, termoplastica, solubile in [...] debbano resistere all’azione dei solventi organici, come adesivo e come emulsionante per prodotti cosmetici e farmaceutici; resine p., denominazione generica delle materie plastiche costituite da polimeri di composti contenenti il radicale vinile. ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di specifici legami chimici: legami covalenti....