polidisperso
polidispèrso agg. [comp. di poli- e disperso]. – In chimica, polimero p., polimero costituito da molecole di diverso peso molecolare; soluzione p., lo stesso che polidispersione. ...
Leggi Tutto
polifenilenossido
polifenilenòssido s. m. [comp. di poli-, fenilen- e ossido]. – In chimica organica, polimero (detto anche polifenilenetere) la cui catena è costituita da anelli benzenici, che possono [...] contenere gruppi sostituenti, collegati mediante ponti ossigeno in posizione para: il più importante polimero di questo tipo, termoplastico, solubile in varî solventi, di ottime proprietà chimiche, meccaniche ed elettriche, trova impiego nell’ ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: [...] quelli che polimerizzano i nucleotidi si possono distinguere in polimerasi per la formazione di molecole di DNA (DNA-polimerasi) e polimerasi per la formazione di molecole di RNA (RNA-polimerasi). Reazione ...
Leggi Tutto
polimerizzare
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito [...] a un composto, subire il processo di polimerizzazione. ◆ Part. pres. polimeriżżante, anche come agg., che induce la polimerizzazione di un composto: sostanza, agente polimerizzante. ◆ Part. pass. polimeriżżato, ...
Leggi Tutto
poliparaxililene
poliparaxililène s. m. [comp. di poli-, para-2 (nel sign. 3 a) e xililene]. – In chimica, polimero ottenuto dal p-xilene attraverso un particolare metodo di polimerizzazione pirolitica [...] in fase vapore, mediante la quale il polimero è prodotto direttamente sotto forma di film di piccolo spessore aderente alla superficie del metallo o del vetro che si vuole ricoprire; presenta proprietà elettriche particolarmente interessanti (elevata ...
Leggi Tutto
pultrusione
pultruṡióne (o poltruṡióne) s. f. [dall’ingl. pultrusion, comp. di (to) pull «tirare» e (ex)trusion «estrusione»]. – In tecnologia, metodo di foggiatura in continuo, col quale fibre di vetro [...] o di altro materiale, impregnate di polimero, sono trainate attraverso una filiera in modo da dare un profilato di dimensioni talora rilevanti, di forma più o meno complessa, che può servire alla foggiatura di laminati o per prodotti di stampaggio a ...
Leggi Tutto
reticolante
agg. [part. pres. di reticolare2]. – Nella tecnologia chimica, che provoca, collegando le catene di un polimero a struttura filiforme, la sua reticolazione: sostanze r., agenti r. (anche [...] sostantivato, un r., i reticolanti), come, per es., lo zolfo, che provoca, nel processo di vulcanizzazione, la reticolazione della gomma ...
Leggi Tutto
depolimerizzare
depolimeriżżare v. tr. [comp. di de- e polimerizzare]. – In chimica, scindere un composto polimero mediante depolimerizzazione; come intr. pron., depolimerizzarsi, subire la depolimerizzazione. ...
Leggi Tutto
depolimerizzazione
depolimeriżżazióne s. f. [der. di depolimerizzare]. – In chimica organica, il processo inverso della polimerizzazione: consiste nella frammentazione di un polimero in molecole, uguali [...] o diverse, di peso molecolare inferiore, fino a giungere al monomero; può essere causata da temperature elevate, dalla luce, da agenti chimici, ecc. (ne è esempio l’invecchiamento della gomma). La depolimerizzazione ...
Leggi Tutto
fotodegradazione
fotodegradazióne s. f. [comp. di foto-1 e degradazione]. – Processo chimico-fisico dovuto a radiazioni luminose, per cui un composto muta la sua struttura: per es. nei polimeri consiste [...] in una depolimerizzazione o altre reazioni che conducono a una diminuzione di alcune caratteristiche del polimero stesso, spesso anche a un peggioramento delle proprietà fisiche e meccaniche degli oggetti con esso confezionati. Ha anche applicazioni ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di specifici legami chimici: legami covalenti....