• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Matematica [48]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [6]
Industria [6]
Medicina [5]
Botanica [5]
Geografia [5]
Anatomia [4]
Fisica [4]
Fisica matematica [4]

polìtopo

Vocabolario on line

politopo polìtopo agg. e s. m. [comp. di poli- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. agg. Propriam., che si trova o compare in più luoghi; in partic., in patologia cardiaca si dicono politope (o, anche, multifocali) [...] , nel sign. 3 a). 2. s. m. In matematica, estensione a uno spazio n-dimensionale, con n > 3, delle nozioni di poligono nel piano (2 dimensioni) e di poliedro nello spazio ordinario (3 dimensioni); si tratta di un ente astratto, non rappresentabile ... Leggi Tutto

chiliàgono

Vocabolario on line

chiliagono chiliàgono (o chiliògono) s. m. [dal gr. χιλιάγωνος, comp. di χίλιοι «mille» e -γωνος «-gono»; la variante chilio- è rifacimento moderno]. – Poligono che ha mille lati e mille angoli. ... Leggi Tutto

diagonale

Vocabolario on line

diagonale agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi [...] di un poligono: le d. di un rettangolo, di un trapezio, di un esagono. b. Più genericam., linea trasversale, obliqua, analoga a quella delle figure geometriche: la d. di un campo; tagliare una stoffa in d. o lungo la d.; e come agg.: linea d., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

estèrno

Vocabolario on line

esterno estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] , a una conica, ecc., quando non ha con essa punti reali comuni. c. Angolo e. di un triangolo o di un poligono è ogni angolo adiacente a un angolo interno, cioè ognuno degli angoli che si ottengono prolungando oltre il vertice uno dei lati. Per ... Leggi Tutto

pensare

Vocabolario on line

pensare v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, [...] Carducci). In altri casi, ha sign. e usi più prossimi a immaginare, sia nel linguaggio scient.: possiamo p. il cerchio come un poligono con numero infinito di piccoli lati; sia nel linguaggio com.: ti lascio p. la mia gioia, il mio dispiacere, la mia ... Leggi Tutto

pentadecàgono

Vocabolario on line

pentadecagono pentadecàgono s. m. [comp. di penta-, deca- e -gono]. – Poligono di 15 lati: p. regolare, con i lati uguali e gli angoli interni tutti uguali fra loro (l’ampiezza di ciascuno di questi [...] è 156°) ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] trasformazioni per la locomozione eretta: la linea di gravità deve cadere, in condizioni statiche, all’interno del poligono di appoggio formato dai soli piedi, mentre, in condizioni dinamiche, deve assorbire le sollecitazioni inerziali agenti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

prolungaménto

Vocabolario on line

prolungamento prolungaménto s. m. [der. di prolungare]. – 1. L’atto, l’operazione di prolungare, di estendere cioè nello spazio o nel tempo: p. di una linea tranviaria; p. di una strada, di un muro, [...] 3. In matematica, il termine acquista sign. diversi a seconda dell’ente cui esso è applicato: per es., p. di un lato di un poligono è la retta che lo contiene, o una delle semirette che il lato stacca su tale retta, o anche un qualunque segmento che ... Leggi Tutto

adiacènte

Vocabolario on line

adiacente adiacènte agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacere «giacere accanto»]. – 1. Che sta, giace, è posto vicino: strada, casa a. al podere; la piazza e le vie a. erano gremite di [...] alla terra che bagna, lo stesso che mare costiero. 2. In geometria, angoli a., due angoli che siano consecutivi e supplementari; in un poligono, un angolo interno è detto a. a un lato (e viceversa), se quest’ultimo è lato dell’angolo; angolo a. a due ... Leggi Tutto

endecàgono

Vocabolario on line

endecagono endecàgono s. m. [dal lat. tardo hendecagōnus, gr. ἑνδεκάγωνος, comp. di ἕνδεκα «undici» e γωνία «angolo»]. – Poligono di undici lati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
poligono
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. Matematica Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte di piano limitata dai segmenti che congiungono,...
POLIGONO
POLIGONO Alberto Baldini . Fortificazione. - Si chiama così il tracciato di un'opera ridotta alla sua espressione schematica, e nel quale i lati della figura poligonale rappresentano l'andamento delle successive fronti della costruzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali