clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, [...] costituente la formula conclusiva di un canto gregoriano (graduale, alleluia, ecc.) eseguito coralmente all’unisono. b. Nella polifonia cinquecentesca, parte per lo più terminale di una frase musicale equivalente all’incirca all’odierna cadenza. 3. a ...
Leggi Tutto
tracciamento dei contatti
loc. s.le m. Azione di sanità pubblica finalizzata alla prevenzione e al contenimento della diffusione di malattie infettive, consistente nell'individuazione di persone potenzialmente [...] che non hanno problemi di circolare liberamente”. (Fatto Quotidiano.it, 20 marzo 2020, Cronaca) • Difficile riassumere il polifonico dibattito italiano sulla questione dell’app “Immuni” scelta dal governo a questo scopo, ma numerosi elementi indicano ...
Leggi Tutto
(o hoquetus) Espediente polifonico, diffuso specialmente in Francia tra l’11° e il 13° sec., caratterizzato dalla spezzatura delle voci, mediante pause tra sillaba e sillaba (e con ricerca di contrattempo tra voce e voce), così da richiamare...
POLITONALITÀ
Giulio Cesare Paribeni
. Procedimento armonico e polifonico, per il quale le caratteristiche armoniche e melodiche di tonalità diverse si trovano insieme commiste e sovrapposte. La tecnica politonale appartiene alle più recenti,...