• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Matematica [7]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]
Fisica [1]

polïèdro

Vocabolario on line

poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune [...] uguali e in cui tutti gli angoloidi sono uguali fra loro (come pure gli angoli diedri); p. archimedei, poliedri che hanno per facce poligoni regolari (non necessariamente uguali fra loro) e in cui tutti gli angoloidi sono uguali fra loro; p. stellati ... Leggi Tutto

irregolare

Vocabolario on line

irregolare agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] delle figure geometriche che non soddisfano a certe condizioni di uniformità o di simmetria (in contrapp. a quelle dette regolari): poligoni i., poliedri i., quelli in cui gli angoli, i lati, le facce non sono tutti uguali fra loro; linea, curva ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dodecaèdro

Vocabolario on line

dodecaedro dodecaèdro s. m. [dal gr. δωδεκάεδρος agg., δωδεκάεδρον s. neutro, comp. di δώδεκα «dodici» e ἕδρα «base, faccia»]. – Nome generico di poliedro con 12 facce: d. regolare (o pentagonododecaedro), [...] dei cinque poliedri regolari convessi, costituito da 12 facce (pentagonali regolari), 20 vertici e 30 spigoli (in cristallografia, è una delle forme caratteristiche della classe della pirite nel sistema monometrico); d. tronco, poliedro archimedeo ... Leggi Tutto

icoṡaèdro

Vocabolario on line

icosaedro icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque [...] poliedri regolari, costituito da 20 facce (triangoli equilateri), 30 spigoli e 12 vertici; i. tronco, poliedro archimedeo costituito da 20 esagoni e 12 pentagoni, tutti regolari, ottenuto dall’icosaedro regolare troncandone gli angoloidi mediante ... Leggi Tutto

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] s. m., un solido, una figura geometrica solida; la geometria dei s.; s. platonici, i poliedri regolari, e s. archimedei, i poliedri archimedei (v. poliedro); solido di rotazione, la porzione di spazio descritta da una superficie (per lo più piana ... Leggi Tutto

platònico¹

Vocabolario on line

platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue [...] , amanti platonici. d. In astronomia, anno p., v. anno, nel sign. 4. e. In geometria, poliedri p., i poliedri regolari (tetraedro, cubo, ottaedro, dodecaedro, icosaedro). ◆ Avv. platonicaménte, secondo il pensiero di Platone, secondo la filosofia ... Leggi Tutto

ottaèdro

Vocabolario on line

ottaedro ottaèdro s. m. [dal gr. ὀκτάεδρος, agg. «che ha otto facce», comp. di ὀκτα- «otta-» e –εδρος «-edro»]. – Nome generico di poliedro con 8 facce: o. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, [...] costituito da 8 facce (triangoli equilateri), 12 spigoli e 6 vertici; o. tronco, poliedro archimedeo avente per facce 8 esagoni regolari e sei quadrati, ottenuto dall’ottaedro regolare troncandone gli angoloidi mediante piani opportuni. Gruppo dell’o ... Leggi Tutto

diedrale

Vocabolario on line

diedrale agg. [der. di diedro]. – In geometria, proprio del diedro; gruppo d. (o della doppia piramide), uno dei gruppi dei poliedri regolari. ... Leggi Tutto

còsmico

Vocabolario on line

cosmico còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., [...] di un astro che sia contemporaneo a quello del Sole. Nell’antichità greca erano detti corpi c. i cinque poliedri regolari (detti anche platonici), in quanto ritenuti costitutivi dell’universo. b. Dello spazio cosmico (sinon. quindi di spaziale ... Leggi Tutto

cubosimo

Vocabolario on line

cubosimo (o 'cubo simo') s. m. [comp. di cubo e del gr. σιμός «camuso; smussato»]. – In geometria, poliedro semiregolare avente 38 facce delle quali 32 triangoli equilateri e 6 quadrati: è uno dei poliedri [...] archimedei aventi facce regolari, ma non tutte uguali tra loro, e angoloidi uguali. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CUBO
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli angoloidi sono triedri trirettangoli. Come...
cosmici, corpi
cosmici, corpi Nell’antichità greca, i cinque poliedri regolari (denominati anche solidi platonici), in quanto erano ritenuti elementi costitutivi dell’Universo: Platone, nel Timeo, espone la tesi che il fuoco sia composto da tetraedri, l’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali