prostomio
prostòmio s. m. [lat. scient. prostomium, comp. di pro-2 e gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, il primo segmento del corpo degli anellidi: può essere ampio ed evidente, come negli archianellidi [...] e policheti, o a forma di piccolo lobo impari, come negli oligocheti; può presentare appendici varie (tentacoli, ventose orali), o allungarsi in una proboscide mobile. ...
Leggi Tutto
sessualizzazione
sessualiżżazióne s. f. [der. di sessualizzare]. – 1. In biologia, l’acquisto o il conferimento di proprietà sessuali a una parte del corpo (per es., in molti anellidi policheti i segmenti [...] caudali si sessualizzano e portano a maturazione gli elementi germinali, mentre quelli cefalici rimangono privi di gonadi). 2. non com. L’azione di sessualizzare (nel sign. 2 del verbo), il fatto di venire ...
Leggi Tutto
archianellidi
archianèllidi s. m. pl. [lat. scient. Archianellidae, comp. di archi- e anellidi]. – Ordine di policheti primitivi, privi di setole e parapodî, con pochi segmenti del tronco tutti simili [...] ma preceduti da un prostomio ben distinto, caratterizzati dall’avere il sistema nervoso compreso nell’epidermide; sono per lo più a sessi distinti, talora ermafroditi ...
Leggi Tutto
autolito
autòlito s. m. [lat. scient. Autolytus, comp. di auto-1 e del gr. λυτός «solubile»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti cui appartengono individui con spiccato dimorfismo sessuale, [...] che si riproducono per gemmazione multipla, formando catene che comprendono fino a 16 individui, tutti dello stesso sesso ...
Leggi Tutto
anellidi
anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi [...] ) più o meno simili, a eccezione di quelli estremi, formanti la testa e il segmento anale; alla metameria esterna corrisponde anche una metameria degli organi interni. Vi appartengono le classi dei policheti, mizostomidi, oligocheti e irudinei. ...
Leggi Tutto
fanerocefalo
fanerocèfalo agg. [comp. di fanero- e -cefalo]. – In zoologia, detto degli anellidi policheti erranti, in cui il prostomio è bene evidente e sviluppato e non è circondato da un peristomio. ...
Leggi Tutto
anfaretidi
anfarètidi s. m. pl. [lat. scient. Ampharetidae, dal nome del genere Ampharete]. – Famiglia di anellidi policheti sedentarî, con corpo formato da pochi segmenti, caratterizzati dai numerosi [...] tentacoli filiformi intorno alla bocca e dal sangue di colore generalmente verde; vivono entro tubi membranacei ricoperti di melma di corpi estranei agglutinati ...
Leggi Tutto
anfictenidi
anfictènidi s. m. pl. [lat. scient. Amphictenidae, comp. di amphi- «anfi-» e gr. κτείς κτενός «pettine»]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti sedentarî a corpo corto, di forma conica, [...] viventi entro tubi conici e fragili aperti alle due estremità e formati da uno strato sottile di granelli di sabbia cementati; due ciuffi di setole che si trovano sul prostomio fungono da opercolo al tubo ...
Leggi Tutto
notopodio
notopòdio s. m. [comp. di noto-1 e del gr. πόδιον, dim. di πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, ramo dorsale del parapodio degli anellidi policheti, bifido, provvisto di una grossa acicula, [...] sulla quale si inseriscono i muscoli motorî, e di uno o più ciuffi di altre setole locomotorie ...
Leggi Tutto
anfitrite
s. f. [lat. scient. Amphitrite, dal nome della dea greca Anfitrite (gr. ᾿Αμϕιτρίτη, lat. Amphitrite) in quanto divinità marina]. – In zoologia, genere di anellidi policheti terebellidi, che [...] presentano un corpo costituito da numerosi segmenti e branchie ramose, vivente in tubi incrostati di melma e di sabbia o in semplici gallerie ...
Leggi Tutto
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato...