• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [68]
Biologia [8]
Botanica [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Religioni [1]
Antropologia fisica [1]

peristalsi

Vocabolario on line

peristalsi s. f. [tratto da peristaltico (il greco con il sign. 1 aveva περιστολή)]. – 1. In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione muscolare involontarie delle pareti dei diversi tratti [...] , che condizionano o facilitano il transito del contenuto: p. intestinale. 2. In zoologia, il complesso di onde di contrazione muscolare che consente il movimento di alcuni animali, come le specie fossorie degli anellidi oligocheti e policheti. ... Leggi Tutto

parapòdio

Vocabolario on line

parapodio parapòdio s. m. [comp. di para-2 e -podio]. – 1. In zoologia, appendice muscolare locomotoria, provvista di setole e di cirri, presente in numero di due ai lati di ciascun segmento del corpo [...] degli anellidi policheti; più o meno pronunciata, conica o appiattita, è sempre costituita di due rami, anch’essi bifidi, il notopodio, dorsale, e il neuropodio, ventrale, ambedue muniti di setole locomotorie, e sostenuti internamente dall’acicula, ... Leggi Tutto

orbìnia

Vocabolario on line

orbinia orbìnia s. f. [lat. scient. Orbinia]. – In zoologia, genere di anellidi policheti sedentarî, con testa conica, priva di tentacoli, e corpo allungato, che vivono tra alghe e scogli del litorale, [...] nei mari europei ... Leggi Tutto

schiżogamìa

Vocabolario on line

schizogamia schiżogamìa s. f. [comp. di schizo- e -gamia]. – In zoologia, forma di scissione caratteristica di alcuni anellidi policheti, che comporta la divisione del corpo in un individuo asessuato [...] e in uno o più individui sessuati ... Leggi Tutto

afrodite

Vocabolario on line

afrodite s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi [...] per intero, il corpo dell’animale; le afroditi, lunghe da 10 a 20 cm, si trovano di solito su fondi sabbiosi o fangosi, fino a 100 m di profondità. L’a. aculeata vive nei mari italiani ... Leggi Tutto

sìllidi

Vocabolario on line

sillidi sìllidi s. m. pl. [lat. scient. Syllidae, dal nome del genere Syllis]. – In zoologia, famiglia di policheti erranti marini di piccole dimensioni, che presentano il fenomeno della epitochia: hanno [...] corpo sottile e allungato, e parapodî con un’unica ramificazione; vivono su alghe e rocce, e alcune specie sono pelagiche. Peculiare la riproduzione asessuale di Syllis ramosa per gemmazione: in corrispondenza ... Leggi Tutto

serpùlidi

Vocabolario on line

serpulidi serpùlidi s. m. pl. [lat. scient. Serpulidae, dal nome del genere Serpula, e questo dal lat. tardo serpŭla «biscia», dim. del lat. class. serp(ens) «serpente»]. – In zoologia, famiglia di anellidi [...] policheti sedentarî, che vivono in tubi calcarei di varia forma e grandezza, aderenti alle rocce; hanno i cirri dorsali e ventrali toracici trasformati in due membrane e un opercolo corneo o calcareo con il quale si chiude il tubo quando l’animale vi ... Leggi Tutto

simbïòṡi

Vocabolario on line

simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] insetti che si rifugiano o si alimentano all’interno di nidi di uccelli o in tane di mammiferi; cirripedi e policheti tubicoli che si fissano sullo scudo delle testuggini marine). Un tipo particolare di simbiosi (detta foresìa) consiste invece nell ... Leggi Tutto

epitochìa

Vocabolario on line

epitochia epitochìa s. f. [der. di epitoco]. – In zoologia, fenomeno che si osserva in alcuni anellidi policheti in cui, all’epoca della riproduzione, la porzione posteriore del verme, che contiene i [...] gameti maturi, si stacca dal resto del corpo e migra in masse compatte verso la superficie del mare dove avviene la fecondazione ... Leggi Tutto

epìtoco

Vocabolario on line

epitoco epìtoco agg. [dal gr. ἐπίτοκος «prossimo al parto», comp. di ἐπι- «epi-» e τόκος «parto»] (pl. m. -chi). – In zoologia, caratterizzato da epitochia: porzione e., la parte posteriore del corpo [...] degli anellidi policheti che, quando si riempie di gameti maturi, si stacca dalla parte anteriore (atoca). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Policheti
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato...
Cirratuidi
Famiglia di Anellidi Policheti, provvisti di setole capillari in ciuffi sorretti da piccole papille.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali