• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [68]
Biologia [8]
Botanica [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Religioni [1]
Antropologia fisica [1]

terebellomòrfi

Vocabolario on line

terebellomorfi terebellomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Terebellomorpha, comp. del nome del genere Terebella (v. terebellidi) e di -morpha (v. -morfo)]. – In zoologia, ordine di policheti sedentarî con [...] specie che vivono in tubi incrostanti formati da frammenti raccolti con i tentacoli e successivamente agglutinati; hanno parapodî poco sviluppati e prostomio a forma di ferro di cavallo, provvisto di una ... Leggi Tutto

àtroco

Vocabolario on line

atroco àtroco agg. [comp. di a- priv. e del gr. τροχός «ruota, cerchio»] (pl. m. -chi). – In zoologia, detto delle larve di alcuni anellidi policheti che hanno il corpo tutto rivestito di ciglia, con [...] un ciuffo apicale di ciglia più lunghe e prive della corona del prototroco ... Leggi Tutto

metatròco

Vocabolario on line

metatroco metatròco s. m. [comp. di meta- e troco] (pl. -chi). – In zoologia, la corona circolare ciliata post-orale di alcune larve trocofore di anellidi policheti e archianellidi. ... Leggi Tutto

uranòscopo

Vocabolario on line

uranoscopo uranòscopo s. m. [dal lat. uranoscŏpus, gr. οὐρανοσκόπος (propr. «che guarda il cielo»), comp. di οὐρανός «cielo» e -σκόπος (v. -scopo), così chiamato per la posizione degli occhi]. – Pesce [...] bocca possiede un tentacolo retrattile che viene utilizzato come esca per attirare le prede di cui si nutre (pesci, policheti, crostacei) e dispone inoltre di organi elettrici cefalici. Le sue carni non sono molto apprezzate, ma è un ingrediente ... Leggi Tutto

metatrocòfora

Vocabolario on line

metatrocofora metatrocòfora s. f. [comp. di meta- e trocofora]. – In zoologia, stadio avanzato dello sviluppo della trocofora degli anellidi policheti, che presenta segmentazione progredita e molteplici [...] corone ciliate (trochi) sovrapposte, o fascetti di setole o anche rudimenti di parapodî ... Leggi Tutto

monòtroco

Vocabolario on line

monotroco monòtroco agg. [comp. di mono- e del gr. τροχός «disco»]. – In zoologia, larve m., le larve trocofore degli anellidi policheti, provviste soltanto della corona equatoriale di ciglia detta prototroco. ... Leggi Tutto

eunice

Vocabolario on line

eunice s. f. [lat. scient. Eunice, dal gr. Εὐνείκη, nome di una ninfa]. – In zoologia, genere di anellidi policheti della famiglia eunicidi, noto per il particolare fenomeno dell’epigamia: al momento [...] della riproduzione, i segmenti posteriori (colmi di gameti) di alcune specie dell’oceano Pacifico, come l’e. verde (lat. scient. Eunice viridis), distaccandosi dal resto del corpo, migrano alla superficie ... Leggi Tutto

eunìcidi

Vocabolario on line

eunicidi eunìcidi s. m. pl. [lat. scient. Eunicidae, dal nome del genere Eunice: v. eunice]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti con numerose specie marine, alcune molto grosse, spesso racchiuse [...] in tubi costruiti con granelli di sabbia, caratterizzate dal fenomeno dell’epigamia ... Leggi Tutto

filtratóre

Vocabolario on line

filtratore filtratóre s. m. [der. di filtrare]. – 1. (f. -trice) In varie industrie, quali quelle del vino, della birra, dello zucchero, dei coloranti, dei saponi, ecc., l’addetto alle operazioni di [...] di detriti o piccoli organismi filtrando l’acqua di cui facilita il movimento provocando vortici con ciglia, flagelli o altre strutture; sono tipicamente filtratori i poriferi, rotiferi, briozoi, lamellibranchi, cirripedi e molti cnidarî e policheti. ... Leggi Tutto

gliceridi

Vocabolario on line

gliceridi ġlicèridi s. m. pl. [lat. scient. Glyceridae, dal nome del genere Glycera, che è dal gr. Γλυκέρα «Glicera», nome proprio femm.]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti erranti, dal corpo [...] allungato e costituito da numerosi segmenti, con proboscide estroflessibile e mascelle cornee più o meno numerose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Policheti
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato...
Cirratuidi
Famiglia di Anellidi Policheti, provvisti di setole capillari in ciuffi sorretti da piccole papille.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali