spionidi
spïònidi s. m. pl. [lat. scient. Spionidae, dal nome del genere Spio, che è forse dal gr. Σπειώ, nome di una nereide]. – Famiglia di anellidi policheti sedentarî tubicoli, caratterizzati dall’assenza [...] di antenne e dalla presenza di due palpi di notevole lunghezza; si alimentano sia di materiale organico raccolto sul fondo sia di detriti sospesi che recuperano per mezzo dei palpi ...
Leggi Tutto
emeritrina
(o emoeritrina) s. f. [comp. di emo- e eritrina1]. – In biologia, pigmento di colore rosso, con funzione respiratoria, contenuto nelle emazie del sangue o disciolto nei liquidi circolanti [...] di alcuni anellidi policheti e dei sipunculidi. ...
Leggi Tutto
spirale1
spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose [...] del nervo acustico. c. In embriologia, segmentazione s., quella tipica delle uova dei turbellarî policladi, dei nemertini, dei policheti e di molti molluschi (cefalopodi esclusi), ricche di tuorlo, in cui i solchi di divisione, a differenza della ...
Leggi Tutto
spirografo2
spirògrafo2 (o spirogràfide) s. m. [lat. scient. Spirographis, comp. di spiro-1 e gr. γραϕίς «ricamo»]. – Genere di anellidi policheti sedentarî della famiglia sabellidi, a cui appartiene, [...] tra le altre, la specie Spirographis spallanzanii, comune lungo le coste del Mediterraneo, caratterizzata dalla presenza di una corona di 200-300 tentacoli ...
Leggi Tutto
sedentario
sedentàrio agg. [dal lat. sedentarius, der. di sedens -entis, part. pres. di sedere «stare seduto», attraverso il fr. sédentaire]. – 1. a. Che non comporta movimento, che si svolge stando [...] s.; tribù s. e tribù nomadi. 2. In zoologia, anellidi sedentarî (lat. scient. Sedentaria), sottoclasse di policheti, per lo più filtratori, caratterizzati dal corpo suddiviso in regioni distinte (segmentazione eteronoma), parapodî ridotti e capo ...
Leggi Tutto
mesolitorale
meṡolitorale agg. [comp. di meso- e litorale]. – In ecologia, zona m., la zona dell’ambiente marino (detta anche mediolitorale, intercotidale o intertidale), compresa tra i livelli della [...] relazione all’escursione delle maree e all’inclinazione delle coste), nella quale vivono animali (gasteropodi, bivalvi, policheti tubicoli, cirripedi, attinie, aracnidi, insetti) e organismi vegetali (alghe) adattati alla particolarità dell’ambiente ...
Leggi Tutto
mesotroco
meṡotròco agg. [comp. di meso- e troco] (pl. m. -chi). – In zoologia, larve m., larve trocofore modificate, caratteristiche di alcuni anellidi policheti, nelle quali manca il prototroco. Un [...] troco speciale circonda la regione media del corpo della larva ...
Leggi Tutto
nereide
nerèide s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Νηρεΐς -ίδος]. – 1. Nella mitologia greca, nome delle numerose figlie di Nereo (per lo più al plur., le Nereidi), divinità marine, benigne agli uomini, [...] , che vivono aggrappate ai fondi rocciosi (come, per es., le laminarie). 3. In zoologia, genere di anellidi policheti (lat. scient. Nereis) della famiglia nereidi, che presenta notevolmente accentuati il fenomeno dell’epitochia e la periodicità delle ...
Leggi Tutto
nereidi
nerèidi s. f. pl. [lat. scient. Nereidae, dal nome del genere Nereis; v. nereide nel sign. 3]. – Famiglia di anellidi policheti erranti che comprende forme marine predatrici e carnivore provviste [...] di quattro occhi, quattro paia di cirri tentacolari e una faringe estroflettibile armata di mascelle dure; la riproduzione sessuale avviene in seguito alla formazione di individui sessuati, maschili e ...
Leggi Tutto
nereimorfi
nereimòrfi s. m. pl. [lat. scient. Nereimorpha, comp. del nome del genere Nereis (v. nereide, nel sign. 3) e -morpha (v. -morfo)]. – In zoologia, ordine di policheti predatori o fitofagi, [...] che comprende numerose famiglie e molte specie interessanti, con livree non di rado vistose e assai belle, presenti anche nei nostri mari: hanno corpo allungato e vermiforme, terminante con numerose appendici ...
Leggi Tutto
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato...