• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [68]
Biologia [8]
Botanica [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Religioni [1]
Antropologia fisica [1]

miriànida

Vocabolario on line

mirianida miriànida s. f. [lat. scient. Myrianida, der. del gr. μυρίος «innumerevole»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti marini della famiglia sillidi, caratterizzati dalla generazione, per [...] gemmazione della parte epitoca di un individuo, di una catena di individui sessuati (in cui gli ultimi sono i più vecchi), che possono staccarsi e liberare le cellule germinali nell’acqua, dove avviene ... Leggi Tutto

protonefrìdio

Vocabolario on line

protonefridio protonefrìdio s. m. [comp. di proto- e nefridio]. – In zoologia, organo escretore primitivo, caratteristico di alcuni invertebrati acelomati (per es., platelminti e nemertini), pseudocelomati [...] (per es., gastrotrichi e rotiferi) e celomati (per es., policheti e cefalocordati), costituito da un tubulo più o meno ramificato e perforato, terminante a fondo cieco con cellule (cellule a fiamma: v. fiamma1, n. 4 b), canalicoli o bulbi provvisti ... Leggi Tutto

prototròco

Vocabolario on line

prototroco prototròco s. m. [comp. di proto- e troco] (pl. -chi). – In zoologia, la corona di ciglia disposta sulla zona equatoriale delle larve trocofore degli anellidi policheti. ... Leggi Tutto

mandìbola

Vocabolario on line

mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] : a. Ognuna delle due placche cornee dentate che si trovano sul margine esterno della faringe estroflettibile degli anellidi policheti. b. Ognuna delle appendici del quarto somite cefalico degli artropodi mandibolati (con l’eccezione quindi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tentàcolo

Vocabolario on line

tentacolo tentàcolo s. m. [dal lat. scient. tentaculum, der. del lat. class. tentare, nel sign. di «tastare»]. – 1. a. In zoologia, ognuno degli organi flessibili e di forma allungata presenti in molti [...] sono provvisti di ventose e utilizzati sia per la cattura delle prede sia per gli spostamenti sui substrati rocciosi, nei policheti rappresentano sia gli organi di senso sia quelli di presa degli alimenti. b. fig. Cosa, elemento o fenomeno che si ... Leggi Tutto

miżostòmidi

Vocabolario on line

mizostomidi miżostòmidi (o miżostomiarî) s. m. pl. [lat. scient. Myzostomida, dal nome del genere Myzostoma, comp. del gr. μύζω «succhiare» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, classe di anellidi dal corpo [...] discoidale e appiattito, non segmentati, ectoparassiti di crinoidi, ofiure e stelle di mare, da alcuni autori considerati come un ordine di policheti. ... Leggi Tutto

chèta

Vocabolario on line

cheta chèta s. f. [dal gr. χαίτη, χαίτα «criniera, chioma»]. – In zoologia: 1. Nome delle setole presenti negli anellidi, con funzioni soprattutto locomotorie; possono essere molto numerose in ogni segmento [...] (classe dei policheti) o poche (classe degli oligocheti), e avere forma, dimensioni, rigidità diverse. 2. Appendice setiforme del terzo articolo dell’antenna dei ditteri brachiceri. ... Leggi Tutto

acìcula

Vocabolario on line

acicula acìcula s. f. [dal lat. tardo acicŭla, dim. di acus «ago»]. – 1. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Scandix pecten-veneris), detta anche spillettoni, con frutto rostrato, [...] lungo da 2 a 7 cm, comune in campi e incolti d’Europa, Asia e Africa. 2. In zoologia, la parte scheletrica del parapodio degli anellidi policheti, costituita da una grossa setola aghiforme. ... Leggi Tutto

chetòttero

Vocabolario on line

chetottero chetòttero s. m. [lat. scient. Chaetopterus, comp. di chaeto- «cheto-1» e -pterus «-ttero»]. – Genere di anellidi policheti sedentarî, con molte specie fosforescenti, racchiusi in tubi fatti [...] con granelli di sabbia e detriti organici cementati fra loro. Comune nel Mediterraneo la specie Chaetopterus variopedatus ... Leggi Tutto

polìtroco

Vocabolario on line

politroco polìtroco agg. [comp. di poli- e gr. τροχός «disco, cerchio»] (pl. m. -chi). – In zoologia, detto delle larve di alcuni anellidi policheti che presentano, tra la bocca e l’ano, diversi ordini [...] di ciglia vibratili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Policheti
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato...
Cirratuidi
Famiglia di Anellidi Policheti, provvisti di setole capillari in ciuffi sorretti da piccole papille.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali