• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [9]
Chimica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Fisica [1]

poli-

Sinonimi e Contrari (2003)

poli- [dal gr. poly-, forma compositiva di polýs "molto"]. - Primo elemento di molte parole composte in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o quantitativa. ... Leggi Tutto

-poli

Sinonimi e Contrari (2003)

-poli [dal gr. -polis, pólis "città"]. - Secondo elemento, atono, di parole composte in cui significa "città" (per es., baraccopoli, tendopoli). ... Leggi Tutto

polare

Sinonimi e Contrari (2003)

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus "polo"; nel sign. 2, per calco del ted. polar]. - 1. a. (geogr.) [del polo, dei poli o relativo ai poli] ≈ ‖ antartico, artico. b. (estens.) [di [...] clima, freddo e sim., che raggiunge temperature bassissime] ≈ gelido, glaciale, siberiano. ↔ equatoriale, torrido, tropicale. 2. (fig.) [di argomento, opinione e sim., che è in antitesi rispetto ad altri ... Leggi Tutto

policromo

Sinonimi e Contrari (2003)

policromo /po'likromo/, non com. /poli'krɔmo/ agg. [dal gr. polýkhrōmos, comp. di poly- "poli-" e khrō̂ma "colore"]. - [che è di più colori] ≈ multicolore, (non com.) policromatico, (non com.) policromato, [...] variopinto. ‖ screziato, variegato. ⇑ colorato. ↔ a tinta unita, monocolore, monocromatico, (non com.) monocromato, monocromo, unicolore ... Leggi Tutto

polifunzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

polifunzionale /polifuntsjo'nale/ agg. [comp. di poli- e funzione; nel sign. 2, comp. di poli- e (gruppo) funzionale]. - 1. [che può assolvere molteplici funzioni: complesso, centro p.] ≈ plurifunzionale, [...] polivalente. 2. (chim.) [di composto contenente due o più gruppi funzionali] ≈ polivalente. ⇓ bivalente, tetravalente, trivalente. ↔ monovalente ... Leggi Tutto

poligenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

poligenesi /poli'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di poli- e -genesi]. - [origine molteplice, derivazione da ceppi diversi: p. delle razze, delle lingue] ↔ monogenesi. ... Leggi Tutto

poliglotta

Sinonimi e Contrari (2003)

poliglotta /poli'glɔt:a/ (non com. poliglotto) agg. [dal gr. polýglōttos, comp. di poly- "poli-" e glō̂tta "lingua"]. - 1. [di persona, che conosce e parla più lingue: parlante p.] ≈ multilingue, plurilingue. [...] ⇓ bilingue. ↔ monoglottico, monolingue. 2. [che riguarda più lingue, in cui si parlano più lingue, redatto in più lingue, ecc.] ≈ e ↔ [→ POLIGLOTTICO] ... Leggi Tutto

polimorfo

Sinonimi e Contrari (2003)

polimorfo /poli'mɔrfo/ agg. [dal gr. polýmorphos, comp. di poly- "poli-" e morphḗ "forma"], non com. - [che ha o può assumere aspetti, forme, modi di essere diversi: realtà p.] ≈ differenziato, diversificato, [...] eterogeneo, molteplice, multiforme, poliedrico, proteiforme. ↔ uguale, uniforme ... Leggi Tutto

polinomio

Sinonimi e Contrari (2003)

polinomio /poli'nɔmjo/ s. m. [comp. di poli- e -nomio di binomio]. - (matem.) [somma di monomi interi] ≈ ⇓ binomio, quadrinomio, trinomio. ↔ monomio. ... Leggi Tutto

polipetalo

Sinonimi e Contrari (2003)

polipetalo /poli'pɛtalo/ agg. [comp. di poli- e petalo]. - (bot.) [di fiore o di corolla con petali separati l'uno dall'altro] ≈ coripetalo, dialipetalo. ↔ gamopetalo, monopetalo, simpetalo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali