• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

poliolefina

Vocabolario on line

poliolefina s. f. [comp. di poli- e olefina]. – In chimica organica, macromolecola ottenuta per polimerizzazione di olefine (come, per es., il polietilene, il polipropilene, il poliisobutilene). ... Leggi Tutto

polïòlo

Vocabolario on line

poliolo polïòlo s. m. [comp. di poli- e del suff. chimico -olo1]. – In chimica organica, alcole polivalente. ... Leggi Tutto

polïòma

Vocabolario on line

polioma polïòma s. m. [comp. di poli- e -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, denominazione di un virus oncogeno appartenente al gruppo dei Papovavirus, così chiamato per riferimento alla molteplicità [...] delle forme neoplastiche che esso provoca, raramente causa di encefalopatie nell’uomo ... Leggi Tutto

polionimìa

Vocabolario on line

polionimia polionimìa s. f. [dal gr. πολυωνυμία «molteplicità di nomi», comp. di πολυ- «poli-» e ὄνυμα = ὄνομα «nome»]. – 1. Il fatto di avere più nomi, come avviene, per es., per le divinità della mitologia [...] greca e latina. 2. In linguistica, l’esistenza di più nomi per indicare lo stesso oggetto o lo stesso concetto (per es. spada, brando, ferro, ecc.) ... Leggi Tutto

lavoratore discontinuo

Neologismi (2008)

lavoratore discontinuo loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo [...] risultato come «frutto anche del lavoro svolto dall’amministrazione comunale fiorentina e dallo stesso consiglio comunale». (Simona Poli, Repubblica, 28 giugno 2006, Firenze, p. II) • il governo – è il progetto allo studio dei ministeri economici ... Leggi Tutto

poliopìa

Vocabolario on line

poliopia poliopìa s. f. [comp. di poli- e -opia]. – Nel linguaggio medico, la visione molteplice di un oggetto (se duplice, triplice è detta diplopia, triplopia): può essere binoculare, dovuta a un difetto [...] di convergenza per paralisi dei muscoli oculari estrinseci, o monoculare, per differenza di rifrazione delle diverse parti del cristallino (cataratta iniziale); è detta anche poliopsia ... Leggi Tutto

poliopsìa

Vocabolario on line

poliopsia poliopsìa s. f. [comp. di poli- e -opsia]. – In medicina, lo stesso che poliopia. ... Leggi Tutto

poliorama

Vocabolario on line

poliorama s. m. [comp. di poli- e gr. ὅραμα «visione», der. di ὁράω «vedere»] (pl. -i). – Sinon. di cosmorama. ... Leggi Tutto

polïòrchide

Vocabolario on line

poliorchide polïòrchide agg. e s. m. [comp. di poli- e gr. ὄρχις «testicolo»]. – Nel linguaggio medico, che o chi è affetto da poliorchidia. ... Leggi Tutto

poliorromenite

Vocabolario on line

poliorromenite s. f. [comp. di poli- e gr. ὀρρόμενος (per il più corretto ὀρροόμενος o ὀρρούμενος, part. pres. passivo di ὀρρόω «trasformare in siero», quindi «sieroso»), col suff. medico -ite]. – In [...] medicina, altro nome, poco usato, della polisierosite tubercolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali