• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

polimelòdico

Vocabolario on line

polimelodico polimelòdico agg. [comp. di poli- e melodia] (pl. m. -ci). – Detto di composizioni musicali in cui si svolgono contemporaneamente più melodie; è sinon. meno com. di polifonico. ... Leggi Tutto

polimenìa

Vocabolario on line

polimenia polimenìa s. f. [comp. di poli- e gr. μήν μηνός «mese»]. – Lo stesso che polimenorrea. ... Leggi Tutto

polimenorrèa

Vocabolario on line

polimenorrea polimenorrèa s. f. [comp. di poli- e menorrea]. – Nel linguaggio medico, aumento di frequenza delle mestruazioni, con ciclo inferiore alle quattro settimane (detto anche pollachimenorrea [...] o proiomenorrea); può essere dovuta a condizioni patologiche della pelvi che inducono una congestione transitoria o permanente dell’apparato genitale, oppure a disfunzioni di natura ormonica (p. funzionale) ... Leggi Tutto

polimerìa

Vocabolario on line

polimeria polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema [...] ereditario in cui più geni (poligeni), ciascuno con un piccolo effetto additivo, contribuiscono alla determinazione di un carattere quantitativo (pigmentazione della pelle, peso, statura, longevità, ecc.). ... Leggi Tutto

polimetacrìlico

Vocabolario on line

polimetacrilico polimetacrìlico agg. [comp. di poli- e metacrilico]. – Acido p.: prodotto di polimerizzazione dell’acido metacrilico. ... Leggi Tutto

polimetafosfòrico

Vocabolario on line

polimetafosforico polimetafosfòrico agg. [comp. di poli- e metafosforico]. – Acido p.: in chimica, poliacido di formula (HPO3)n, i cui sali vengono detti polimetafosfati. ... Leggi Tutto

polimetamorfismo

Vocabolario on line

polimetamorfismo s. m. [comp. di poli- e metamorfismo]. – In petrografia, insieme di azioni metamorfiche di diverso tipo (v. metamorfismo), che hanno agito, contemporaneamente o no, su una massa rocciosa. ... Leggi Tutto

polimetìl-

Vocabolario on line

polimetil- polimetìl- [comp. di poli- e metile]. – In chimica organica, prefisso che indica in un composto chimico la presenza di due o più radicali metilici: per es., polimetilbenzene, denominazione [...] generica dei derivati metilici del benzene, quali gli xileni, il mesitilene, il durene ... Leggi Tutto

polimetilène

Vocabolario on line

polimetilene polimetilène s. m. [comp. di poli- e metilene]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburi saturi a struttura ciclica, di formula generale (CH2)n, più noti col nome di cicloparaffine. [...] Come prefisso è usata la forma polimetilen-: per es., polimetilenglìcole, glicole con più gruppi metilenici ... Leggi Tutto

polimetìnico

Vocabolario on line

polimetinico polimetìnico agg. [comp. di poli- e metinico] (pl. m. -ci). – Coloranti p., composti organici sintetici contenenti una catena coniugata formata in tutto o in parte da gruppi metinici =CH− [...] posta tra atomi polari, quali, per es., le cianine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali