• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

polìgrafo¹

Vocabolario on line

poligrafo1 polìgrafo1 s. m. [dal gr. πολυγράϕος comp. di πολυ- «poli-» e -γράϕος «-grafo», solo col sign. 1; nel sign. 2, che fu dapprima nome brevettato, è comp. di poli- e -grafo]. – 1. (f. -a) Autore [...] di opere su argomentí varî, talvolta anche assai disparati, nel quale però, a una notevole versatilità, può accompagnarsi spesso la mancanza di precisi interessi e scarsa profondità di pensiero: un p., ... Leggi Tutto

polìmero

Vocabolario on line

polimero polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] di più elementi analoghi: gineceo p., in botanica, il gineceo formato da più carpelli. 2. s. m. In chimica, nome generico di sostanze, naturali o artificiali, che risultano dall’unione (polimerizzazione), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] o polo vegetativo (o nutritivo o vitellino), ricca di tuorlo: in molti vertebrati l’asse che congiunge i due poli corrisponde all’asse antero-posteriore del futuro corpo. A seconda delle modalità di segmentazione della cellula uovo, si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

notte

Thesaurus (2018)

notte 1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] allungano, si accorciano; all’equatore la n. dura 12 ore, ai poli sei mesi; d’inverno le notti sono più lunghe dei giorni; la n. dal 29 al 30, o tra il 29 e il 30; l’una, le due di n.; a n. inoltrata; tutta la n.; questa n.). Talvolta nella lingua ... Leggi Tutto

Tecnoautoritarismo

Neologismi (2025)

tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] dall’esperienza della pandemia. (Fattoquotidiano.it, 27 ottobre 2020, Commenti) • È lo schema di un nuovo mondo a due poli, bipolare: la Cina, grande rivale del 21° secolo, guiderà il campo delle potenze autoritarie, con la Russia di Putin come ... Leggi Tutto

polipeptidaṡi

Vocabolario on line

polipeptidasi polipeptidaṡi s. f. [comp. di poli- e peptidasi]. – In biochimica, gruppo di peptidasi che riunisce i sistemi enzimatici attivi sui peptidi costituiti da almeno tre aminoacidi. ... Leggi Tutto

polipeptide

Vocabolario on line

polipeptide s. m. [comp. di poli- e peptide]. – In biochimica, molecola formata da una sequenza lineare di aminoacidi (da una decina a un numero molto elevato) uniti tra loro da legami peptidici, che [...] rappresentano la tappa intermedia sia della demolizione delle proteine ad aminoacidi sia della sintesi degli aminoacidi a proteine. I polipeptidi sono presenti normalmente nel sangue in piccola quantità: ... Leggi Tutto

polipètalo

Vocabolario on line

polipetalo polipètalo agg. [comp. di poli- e petalo]. – In botanica, antica denominazione di fiore o di corolla con petali tutti liberi l’uno dall’altro, corrispondente ai termini attuali dialipetalo [...] o coripetalo ... Leggi Tutto

cercapòli

Vocabolario on line

cercapoli cercapòli s. m. [comp. di cercare e polo1]. – In elettrotecnica, dispositivo atto a individuare quale dei due poli di un generatore di corrente continua, o degli estremi di un circuito, sia [...] il positivo e quale il negativo. In funzione di agg., carta c., carta assorbente imbevuta di soluzione di tornasole e solfato sodico che, collegata ai morsetti di un generatore elettrico, si arrossa in ... Leggi Tutto

poliplacòfori

Vocabolario on line

poliplacofori poliplacòfori s. m. pl. [lat. scient. Polyplacophora, comp. di poly- «poli-» e Placophora: v. placofori]. – Classe di molluschi marini e sedentarî, sinon. di placofori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali