• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

polìttico

Vocabolario on line

polittico polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). [...] – 1. Nell’antichità romana, libretto formato da più tavolette cerate, per lo più di legno o di avorio. 2. Nel medioevo, registro o inventario (originariamente formato da più tavole o fogli) nel quale venivano ... Leggi Tutto

poliuranato

Vocabolario on line

poliuranato s. m. [comp. di poli- e uranato]. – In chimica, sale complesso dell’uranio, che si ottiene trattando idrossidi alcalini con soluzione acquosa di un sale di uranile o con altri metodi. ... Leggi Tutto

poliurèico

Vocabolario on line

poliureico poliurèico agg. [comp. di poli- e ureico] (pl. m. -ci). – In chimica industriale, fibre p., fibre sintetiche che si ottengono per policondensazione dell’urea con una diamina, caratterizzate [...] da mano soffice, basso peso specifico, buona tenacità ed elevato allungamento, il che le rende adatte per filati di maglieria ... Leggi Tutto

poliuretano

Vocabolario on line

poliuretano s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi [...] polibasici, con poliamine, ecc., contenenti nella macromolecola il gruppo uretanico −NH−CO−O− come unità strutturale ricorrente. Se si parte da un isocianato e da un alcole, entrambi con due gruppi funzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

polïùria

Vocabolario on line

poliuria polïùria s. f. [comp. di poli- e -uria]. – In medicina, aumento, permanente o transitorio, della quantità di urina emessa (oltre due litri nelle 24 ore), che può dipendere dall’uso di diuretici, [...] da malattie renali, nervose, diabete, ecc ... Leggi Tutto

poliurònico

Vocabolario on line

poliuronico poliurònico agg. [comp. di poli- e uronico]. – Acido p.: composto chimico risultante dall’unione di più molecole di un acido uronico, come, per es., l’acido alginico, che risulta dall’unione [...] di molecole di acido mannuronico ... Leggi Tutto

polivaccino

Vocabolario on line

polivaccino s. m. [comp. di poli- e vaccino2]. – In farmacologia, lo stesso che vaccino polivalente (v. vaccino2). ... Leggi Tutto

polivalènte

Vocabolario on line

polivalente polivalènte agg. [comp. di poli- e valente]. – 1. In chimica, di elemento che presenta più di un grado di valenza (come, per es., il ferro, che è bi-, tri-, esavalente, e raram. anche monovalente); [...] in chimica organica, di alcole che presenta più gruppi alcolici (come, per es., i glicoli, le glicerine, gli esitoli). 2. In logica matematica, logica p., quella nella quale sono previsti più di due valori ... Leggi Tutto

polivalènza

Vocabolario on line

polivalenza polivalènza s. f. [comp. di poli- e valenza]. – 1. In chimica, la proprietà degli elementi che presentano più valenze, come, per es., il ferro, il cloro, l’azoto; in chimica organica, la [...] proprietà di certi alcoli nella cui molecola sono presenti più funzioni alcoliche. 2. Con sign. generico, l’essere polivalente, il presentare una molteplicità di funzioni, significati, valori: la p. di ... Leggi Tutto

polivinile

Vocabolario on line

polivinile s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti [...] il radicale vinilico: cloruro di vinile, alcole vinilico, acetato di vinile, ecc. Acetale di p., nome generico di polimeri ottenuti dall’alcole polivinilico per trattamento con un’aldeide in presenza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali