• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

polisulfamìdico

Vocabolario on line

polisulfamidico polisulfamìdico (o polisolfamìdico) s. m. [comp. di poli- e sulfamidico (o solfamidico)] (pl. -ci). – In farmacologia, termine con cui sono talora indicati i chemioterapici costituiti [...] da più sulfamidici aventi lo stesso meccanismo e spettro di azione (p. di addizione) o meccanismo e spettro d’azione diversi (p. di combinazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

politalamî

Vocabolario on line

politalami politalamî s. m. pl. [lat. scient. Polythalamii, comp. di poly- «poli-» e gr. ϑάλαμος «camera»]. – In zoologia, i foraminiferi marini provvisti di guscio calcareo suddiviso in numerose camere [...] formatesi successivamente in seguito all’accrescimento corporeo del protozoo ... Leggi Tutto

politalàmico

Vocabolario on line

politalamico politalàmico (o politàlamo) agg. [comp. di poli- e talamo] (pl. m., rispettivam., -ci o -i). – In zoologia, di organismo o di guscio formato da due o più concamerazioni. ... Leggi Tutto

politeama

Vocabolario on line

politeama s. m. [comp. di poli- e gr. ϑέαμα «spettacolo»] (pl. -i). – Teatro (più raram. arena) destinato alla rappresentazione di spettacoli di vario genere (cinematografico, rivista, prosa, lirica, [...] ecc.) ... Leggi Tutto

politècnico

Vocabolario on line

politecnico politècnico agg. e s. m. [dal fr. polytechnique, comp. di poly- «poli-» e technique «tecnico»; cfr. gr. πολύτεχνος «che ha molte arti»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che comprende o riguarda diverse [...] arti e tecniche: studî p.; più in partic., che riguarda l’insegnamento di varie scienze e discipline nelle loro applicazioni pratiche: scuola p.; istituto politecnico. 2. s. m. Istituto di studî superiori, ... Leggi Tutto

politeismo

Vocabolario on line

politeismo s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico [...] di più divinità, aventi ciascuna caratteri fortemente antropomorfi e specifici poteri, gerarchicamente ordinate sotto l’autorità di altra divinità o essere supremo, cui normalmente viene attribuita la ... Leggi Tutto

politelìa

Vocabolario on line

politelia politelìa s. f. [comp. di poli- e gr. ϑηλή «capezzolo»]. – In medicina, sinon. di ipertelia2. ... Leggi Tutto

politemàtico

Vocabolario on line

politematico politemàtico agg. [comp. di poli- e tema1, secondo l’agg. tematico] (pl. m. -ci), non com. – Di composizione musicale che si articola su più temi; per estens., di opera letteraria, teatrale, [...] ecc. che tratta temi diversi ... Leggi Tutto

politendovaginite

Vocabolario on line

politendovaginite s. f. [comp. di poli- e tendovaginite]. – In medicina, processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente più guaine tendinee. ... Leggi Tutto

politène

Vocabolario on line

politene politène s. m. [tratto da poli(e)t(il)ene]. – Nome commerciale di una materia plastica costituita da polietilene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali