• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

pòli-

Vocabolario on line

poli- pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità [...] numerica o, meno spesso, quantitativa (talvolta, esprime la sola contrapposizione all’unità, che è espressa dal prefisso mono-). Corrisponde al lat. scient. poly- ed equivale pressappoco a multi- e a pluri-, ... Leggi Tutto

-poli

Vocabolario on line

-poli [dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, [...] ecc.), oppure nomi comuni esemplati su toponimi (per es., baraccopoli, tendopoli), ai quali si deve aggiungere, di creazione relativamente recente, tangentopoli (v. alla voce tangente), che ha dato l’avvio ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] esattamente al polo nord celeste o è la più prossima a questo: a causa dello spostamento, attraverso i secoli, dei poli sulla volta celeste (dovuto al fenomeno della precessione degli equinozî), la stella polare non è sempre la stessa (presentemente ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] o di un magnete o di un elettromagnete, presso le quali sono massimi gli effetti del campo magnetico; i due poli di uno stesso magnete risultano essere sempre di due nature opposte nelle interazioni con un ulteriore campo magnetico esterno, per es ... Leggi Tutto

antipoli

Neologismi (2008)

antipoli (anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si [...] gente del Sannio lo applaude. (Fabio Martini, Stampa, 31 agosto 1998, p. 6, Interno) • [tit.] [Antonio] Di Pietro, sfida anti-Poli con [Mario] Capanna e [Roberto] Bigliardo (Corriere della sera, 11 gennaio 2001, p.13, Politica) • la nipote del Duce e ... Leggi Tutto

equatóre

Vocabolario on line

equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la [...] nord) ed emisfero australe (contenente il polo sud). 2. E. celeste, la circonferenza massima della sfera celeste a 90° dai poli celesti, che è l’intersezione della sfera celeste con il piano dell’equatore terrestre. 3. E. galattico, la circonferenza ... Leggi Tutto

meridiano

Vocabolario on line

meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] astronomica: m. celeste (o m. astronomico, o semplicem. meridiano) di un luogo, il circolo massimo della sfera celeste passante per i poli celesti e per lo zenit del luogo stesso; si considera diviso in un m. superiore, semicircolo passante per i ... Leggi Tutto

multipòlo

Vocabolario on line

multipolo multipòlo s. m. e agg. [comp. di multi- e polo], come agg., invar. – Nel linguaggio scient. e tecn., genericam., ente costituito o caratterizzato da più poli. Più in partic.: in elettrotecnica, [...] sistema m., caratterizzato da più terminali; in fisica, sorgente puntiforme costituita da più sorgenti scalari (poli), qual è il dipolo (2 poli), un quadruplo (4 poli), ecc.; termini di m. (di dipolo, di quadrupolo, di ottupolo, ecc.) sono i termini ... Leggi Tutto

tripolare

Vocabolario on line

tripolare agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre [...] t.; cavo tripolare. 2. fig. Nel linguaggio giornalistico, di sistema politico (o anche economico, sindacale, ecc.) fondato su tre poli d’influenza o centri di potere; in partic., in campo internazionale, era definita politica t. quella fondata sulla ... Leggi Tutto

bipolare

Vocabolario on line

bipolare agg. [comp. di bi- e polo1]. – 1. Genericam., che ha due poli, o, in senso fig., che ha due centri, due punti caratteristici e ugualmente importanti, o sim.: sistema politico b. (v. bipolarismo). [...] batterî b., i batterî inclusi nel genere Pasteurella, per la loro tendenza ad assumere più intensamente il colore ai poli; cellule b., cellule nervose che sono provviste di due prolungamenti aventi pressappoco le stesse dimensioni. d. In medicina, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali