• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Fisica [36]
Medicina [8]
Chimica [7]
Industria [7]
Anatomia [5]
Chimica fisica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biologia [4]
Antropologia fisica [4]

diviṡóre

Vocabolario on line

divisore diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di [...] lamina di più strati dielettrici (di un fascio composito incidente ortogonalmente su una faccia, passano soltanto le componenti polarizzate linearmente in direzione parallela alla detta lamina). d. In tipografia, arnese in forma di coltello con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

autopolariżżazióne

Vocabolario on line

autopolarizzazione autopolariżżazióne s. f. [comp. di auto-1 e polarizzazione]. – In elettronica, lo stesso che polarizzazione automatica. ... Leggi Tutto

tiristóre

Vocabolario on line

tiristore tiristóre s. m. [dall’ingl. thyristor (v.)]. – In elettronica, dispositivo a semiconduttori, con struttura a quattro strati, detto anche diodo controllato (o rettificatore controllato a silicio), [...] che differisce da un normale diodo in quanto lo stato di conduzione si raggiunge, anziché per tensioni di polarizzazione diretta positive, per tensioni superiori a un valore regolabile dall’esterno attraverso un segnale di controllo. Per il t. ... Leggi Tutto

depolariżżante

Vocabolario on line

depolarizzante depolariżżante s. m. e agg. [part. pres. di depolarizzare]. – In chimica e fisica, sostanza che, introdotta in una pila chimica o in una cella elettrolitica, tende a eliminare il fenomeno [...] della polarizzazione elettrolitica, fissando o trasformando le sostanze polarizzanti. Come agg.: sostanze d., azione depolarizzante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

impolariżżàbile

Vocabolario on line

impolarizzabile impolariżżàbile agg. [der. di polarizzare, col pref. in-2]. – Nella scienza e nella tecnica, detto di sostanza, corpo, ecc. che non si polarizzi; in partic., in elettrochimica, di un [...] elettrodo che non subisca la polarizzazione elettrolitica. ... Leggi Tutto

magnètico

Vocabolario on line

magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] , n. 3 a; isteresi, n. 1; equatore, n. 4; meridiano, n. 2 b; polo1, n. 6; momento, n. 7 b); polarizzazione m., sinon., in genere, di magnetizzazione nelle sue varie accezioni. Materiali m., quelli usati per realizzare magneti permanenti, circuiti ... Leggi Tutto

saccarìmetro

Vocabolario on line

saccarimetro saccarìmetro s. m. [comp. di saccari- e -metro]. – Strumento per determinare la concentrazione del saccarosio presente in una soluzione, particolarmente usato nell’industria saccarifera: [...] polarimetro con cui, in base alla misura dell’angolo di cui la soluzione in esame fa ruotare il piano di polarizzazione della luce, si ottiene la concentrazione del saccarosio, della quale l’angolo stesso è funzione; il tipo basato sulla misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] estremamente ridotta a causa di un drogaggio molto elevato, per cui la conduzione ha luogo anche in condizioni di polarizzazione inversa (contrariamente a ciò che avviene in un normale diodo): la zona di funzionamento caratteristica del diodo tunnel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

elettrostàtica

Vocabolario on line

elettrostatica elettrostàtica s. f. [comp. di elettro- e statica]. – Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, aventi cioè grandezza e posizione determinate [...] e invariabili nel tempo, e che in concreto si occupa dei campi elettrostatici e dei fenomeni che avvengono nella sede di un campo elettrostatico (azioni tra cariche elettriche, induzione elettrica nei conduttori, polarizzazione dei dielettrici). ... Leggi Tutto

smagnetiżżare

Vocabolario on line

smagnetizzare smagnetiżżare v. tr. [der. di magnetizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Annullare o ridurre l’intensità di polarizzazione magnetica di un corpo magnetizzato (v. smagnetizzazione): s. [...] lo scafo (metallico) di una nave, annullare la magnetizzazione (prodotta per induzione dal campo magnetico terrestre o da altre cause) con speciali provvedimenti; s. una carta di credito, s. una scheda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
polarizzazione
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica di un corpo ecc. Per estensione,...
induttivo, effetto
Stato di polarizzazione, dovuto al momento dipolare della molecola, risultante dal fatto che in un legame chimico covalente che unisce due atomi di diversa elettronegatività il doppietto degli elettroni di legame non viene esattamente condiviso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali