• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Fisica [9]
Geologia [5]
Industria [3]
Matematica [2]
Medicina [2]
Industria aeronautica [2]
Biologia [1]
Lingua [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

interferènza

Vocabolario on line

interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] , colori d’i., figure d’i., colori, figure prodotti da sostanze cristalline birifrangenti osservate al microscopio polarizzatore con luce, rispettivam., parallela e convergente. g. I. aerodinamica, lo stesso che induzione aerodinamica (v. induzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

calcografìa

Vocabolario on line

calcografia calcografìa s. f. [comp. di calco- e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa che usa matrici di rame incise in incavo. 2. Istituto che ha per scopo la creazione, la stampa, la raccolta e la [...] XII nel 1738, ricca di celebri raccolte). 3. In mineralogia e metallurgia, metodo di osservazione col microscopio polarizzatore di sostanze opache (minerali, leghe e carboni fossili) per stabilirne le particolarità morfologiche e strutturali, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] luce del cielo nelle riprese di paesaggi, nelle ombre, ecc.; f. polarizzatore, quello che polarizza la luce incidente (ossia ne lascia passare solo la componente polarizzata secondo una certa direzione) e che, ruotato in modo opportuno, assorbe luce ... Leggi Tutto

compensatóre

Vocabolario on line

compensatore compensatóre agg. e s. m. [der. di compensare]. – 1. agg. (f. -trice) Che compensa, che ha funzione di compensare, soprattutto nei sign. di pareggiare, bilanciare, equilibrare: dazio c., [...] le proprietà ottiche delle sostanze birifrangenti nei metodi d’osservazione ortoscopica e conoscopica con il microscopio polarizzatore. d. In aeronautica, c. aerodinamici, piccole appendici poste sulle superfici mobili di un velivolo per attuarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

làmina

Vocabolario on line

lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] ) e di piccola superficie (qualche cm2), che si preparano da campioni di minerali e di rocce per esaminarle al microscopio polarizzatore. 3. In botanica, la parte espansa e appiattita della foglia (cioè il lembo fogliare), o anche la parte superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] di mole e quindi di smerigli, resa speculare con trattamento su dischi di piombo, che si usa con il microscopio polarizzatore a luce riflessa. b. Nel linguaggio tecn., il termine è generalm. riferito agli elementi concreti di una struttura, di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
polarizzatore
polarizzatore polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche (p. meccanico, in partic. acustico), di...
polaròide
polaròide (polaròid) Polarizzatore artificiale costituito generalmente da un foglio di materia plastica trasparente in cui sono regolarmente disseminati cristalli microscopici di herapathite, un derivato della chinina, orientati nella stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali