• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Fisica [9]
Geologia [5]
Industria [3]
Matematica [2]
Medicina [2]
Industria aeronautica [2]
Biologia [1]
Lingua [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

polariżżatóre

Vocabolario on line

polarizzatore polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione [...] (o p. pleocroici), basati sulla circostanza che nelle sostanze birifrangenti con apprezzabile dicroismo o tricroismo uno dei due raggi polarizzati cui dà luogo un raggio incidente di luce normale è assorbito più dell’altro, così che, se lo spessore ... Leggi Tutto

rettilìneo

Vocabolario on line

rettilineo rettilìneo agg. [dal lat. tardo rectilineus, comp. di rectus «diritto» e linea «linea»]. – 1. a. Che è, che procede in linea retta: strada, ferrovia r., perfettamente r.; in questo tratto [...] giunsero galoppando al r. davanti alle tribune. b. In ottica, è sinon., non com. di lineare (per es., polarizzatore r., polarizzatore lineare). c. Nella tecnica, qualifica data ad alcune macchine caratterizzate da un moto di lavoro rettilineo: per es ... Leggi Tutto

nìcol

Vocabolario on line

nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di [...] spato d’Islanda opportunamente lavorato (detto anche prisma di Nicol) che, in base al fenomeno della birifrangenza, funziona come polarizzatore o analizzatore della luce. ... Leggi Tutto

stauroscòpio

Vocabolario on line

stauroscopio stauroscòpio s. m. [comp. di stauro- e -scopio]. – In mineralogia, apparecchio ottico costituito da un microscopio, dotato, oltreché dei nicol polarizzatore e analizzatore dell’ordinario [...] microscopio polarizzatore, anche di una lamina di calcite tagliata normalmente all’asse ottico e disposta opportunamente nel tubo, al disotto dell’analizzatore: consente di misurare con grande precisione l’angolo di estinzione. ... Leggi Tutto

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] sostanze coloranti che emettono per fluorescenza nel campo visibile; nel m. polarizzatore, in cui il campione è posto tra due nicol (funzionanti rispettivam. da polarizzatore e da analizzatore), usato soprattutto in mineralogia, nell’osservazione di ... Leggi Tutto

conoscòpio

Vocabolario on line

conoscopio conoscòpio s. m. [comp. di cono e -scopio]. – Strumento ottico, con schema simile a quello di un polarimetro, usato per l’osservazione di preparati mineralogici a nicol incrociati e a luce [...] convergente; come tale, è correntemente usato un microscopio polarizzatore, opportunamente adattato. ... Leggi Tutto

polarìmetro

Vocabolario on line

polarimetro polarìmetro s. m. [comp. di polari(zzazione) e -metro]. – Genericam., apparecchio per la misurazione del grado di polarizzazione di luci, radioonde e sim. Più in partic., apparecchio per [...] del potere rotatorio delle sostanze otticamente attive: nella sua forma più semplice consiste di due nicol, uno (polarizzatore) fisso e uno (analizzatore) girevole entro un cerchio graduato, attraversati in successione da una luce emessa da ... Leggi Tutto

polariscòpio

Vocabolario on line

polariscopio polariscòpio s. m. [comp. di polari(zzazione) e -scopio]. – Genericam., apparecchio destinato all’osservazione dei fenomeni inerenti alla polarizzazione di onde in genere, e in partic. della [...] luce; in ottica, dispositivo (pinze a tormalina, microscopio polarizzatore, ecc.) che si utilizza per l’esame delle sostanze birifrangenti, fondamentalmente costituito da due polarizzatori coassiali e girevoli, fra i quali viene introdotta la ... Leggi Tutto

polaròide

Vocabolario on line

polaroide polaròide s. m. [comp. di polare e -oide, sul modello dell’ingl. polaroid (forma di uso frequente anche in ital.)]. – Polarizzatore pleocroico artificiale, costituito generalmente da un foglio [...] visibile di qualunque lunghezza d’onda, è relativamente poco costoso e realizzabile in dimensioni notevoli (è utilizzato, tra l’altro, per la fabbricazione di occhiali da sole che assorbono in partic. la luce riflessa, essendo questa polarizzata). ... Leggi Tutto

iṡogiro

Vocabolario on line

isogiro iṡogiro agg. [comp. di iso- e giro]. – In ottica cristallografica, detto della zona di estinzione, a forma di croce o di ramo d’iperbole, che fa parte delle figure d’interferenza date da cristalli [...] birifrangenti esaminati col microscopio polarizzatore. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
polarizzatore
polarizzatore polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche (p. meccanico, in partic. acustico), di...
polaròide
polaròide (polaròid) Polarizzatore artificiale costituito generalmente da un foglio di materia plastica trasparente in cui sono regolarmente disseminati cristalli microscopici di herapathite, un derivato della chinina, orientati nella stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali