rimatore /rima'tore/ s. m. [der. di rimare] (f. -trice). - (crit.) [chi compone versi rimati] ≈ poeta, verseggiatore, versificatore. ⇑ scrittore. ...
Leggi Tutto
sublime agg. [dal lat. sublimis (con la var. sublimus), comp. di sub "sotto" e limen "soglia", propr. "che giunge fin sotto la soglia più alta"]. - 1. [di grande caratura in senso spirituale, intellettuale, [...] supremo. ↔ infimo. 2. [di persona, che possiede altissime doti, che abbia dato di sé opere degne di grande ammirazione e sim.: artista, poeta, pittore, musicista s.] ≈ divino, geniale, grandioso, magnifico, sommo, superbo. ↔ insignificante, mediocre. ...
Leggi Tutto
rinomanza /rino'mantsa/ s. f. [der. di rinomare]. - [l'essere rinomato: poeta che ebbe grandissima r.; venire, salire in r.] ≈ celebrità, fama, nome, notorietà, reputazione. ↔ anonimato, oscurità. ...
Leggi Tutto
inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] (L. Pirandello); è stato arrestato per truffa. Il primo termine, tuttavia, ha anche usi fig., di registro molto formale: il poeta si spassa a rappresentar la frode delle varie illusioni e a frodar anche i maghi che le frodi ordiscono (L. Pirandello ...
Leggi Tutto
inquadrare [der. di quadro², col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice] ≈ incorniciare. b. (tipogr.) [incorniciare con un filetto, un fregio, [...] una serpentina: i. una pagina] ≈ contornare, filettare. c. (fig.) [mettere in un contesto appropriato: i. un poeta nel suo tempo] ≈ collocare, contestualizzare, inserire. ↔ decontestualizzare. 2. a. (fot., cinem.) [collocare un oggetto nel campo ...
Leggi Tutto
tassesco /ta's:esko/ agg. [dal nome di T. Tasso (1544-1595)] (pl. m. -chi). - (crit.) [che si riferisce al poeta Torquato Tasso e alla sua opera] ≈ tassiano. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
inganno. Finestra di approfondimento
Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] (L. Pirandello); è stato arrestato per truffa. Il primo termine, tuttavia, ha anche usi fig., di registro molto formale: il poeta si spassa a rappresentar la frode delle varie illusioni e a frodar anche i maghi che le frodi ordiscono (L. Pirandello ...
Leggi Tutto
saggista s. m. e f. [der. di saggio², sul modello dell'ingl. essayist] (pl. m. -i). - (crit.) [chi scrive saggi e, in partic., chi si dedica al saggio come genere letterario] ≈ ‖ critico. ⇑ autore, scrittore. [...] ↔ ‖ narratore, poeta. ...
Leggi Tutto
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...