cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] il grado. 2. estens. a. Il cappuccio del falcone. b. ant. Corona, ghirlanda (sull’analogia del provenz. e fr. ant.): Ritornerò poeta, e in sul fonte Del mio battesmo prenderò ’l c. (Dante). c. Copertura in genere, oggetto che venga posto o si trovi ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del [...] granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi, anche senza merito, gode il favore di qualcuno, e spec. di un superiore o di un potente: i f. della corte, di tutti gli scolari, il f. della maestra era lui. Anche ...
Leggi Tutto
ossianico
ossiànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce a Ossian, leggendario guerriero e bardo gaelico che si suppone vissuto nel 3° sec. d. C.: poemi, canti ossianici. Ciclo o., denominazione [...] con la loro piccola arpa, pubblicate fra il 1760 e il 1773, con notevoli rimaneggiamenti e interventi personali, dal poeta e letterato scozzese J. Macpherson: è composto di 22 poemetti in prosa ritmica, che trattano episodî di guerra e ...
Leggi Tutto
elegiografo
elegïògrafo s. m. (f. -a) [dal gr. tardo ἐλεγειογράϕος, comp. di ἐλεγεῖον «distico elegiaco» e -γράϕος «-grafo»], letter. – Poeta elegiaco, autore di elegie. ...
Leggi Tutto
tirtaico
tirtàico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo a Tirtèo (gr. Τυρταῖος, lat. Tyrtaeus), poeta elegiaco greco vissuto a Sparta nel 7° sec. a. C., le cui opere avevano contenuto patriottico [...] e tono epico: le elegie t.; per estens., detto talora di componimento o discorso che esorti al valore e alle virtù civiche ...
Leggi Tutto
strapazzo
s. m. [der. di strapazzare]. – 1. Lo strapazzare un indumento, un oggetto, usandone senza riguardo, quasi esclusivam. nella locuz. agg. da strapazzo, riferita a vestiti resistenti ma di basso [...] da s.; in usi fig., spreg., con riferimento a persone, di poco o nessun valore, di scarsissime capacità: scrittore, poeta, pittore, musicista da strapazzo. 2. Il fatto di strapazzarsi; serie di sforzi, di fatiche che recano danno alla salute: si ...
Leggi Tutto
inimitabile
inimitàbile agg. [dal lat. inimitabĭlis, «inimitabile»]. – 1. Che non si può imitare, o è difficilmente imitabile: scrittore, poeta, pittore, violinista che ha uno stile i.; più spesso, che [...] non può essere uguagliato, riferito a persone, qualità, doti, opere eccezionali: è un artista i.; ha una grazia, un sorriso i.; un’esecuzione di musiche mozartiane davvero inimitabile. 2. non com. Che ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] Roma); (Chiesa di) Santa Maria Maggiore; Orsa Maggiore. b. Riferito a persona, indica eccellenza, grande rilevanza: il maggior poeta lirico dei nostri tempi (anche in giudizî negativi: è la maggior canaglia che abbia mai conosciuto); i trecentisti m ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] parte risolto; in filologia, la q. omerica, il complesso dei problemi (e le ipotesi formulate) che concernono l’esistenza di un poeta Omero, la parte da lui avuta nella redazione dell’«Iliade» e dell’«Odissea», e la reale genesi e formazione dei due ...
Leggi Tutto
ipponatteo
ipponattèo agg. e s. m. [dal lat. hipponactēus (versus), gr. ἱππωνάκτειος agg., ἱππωνάκτειον (μέτρον)]. – Verso della metrica greca, di schema ⌣̲⌣̲–́⌣⌣–́⌣–́⌣̲; prende il nome dal poeta greco [...] Ipponatte (seconda metà del sec. 6° a. C.), che però non fu il primo a usarlo (talvolta è chiamato i. anche il coliambo o scazonte); sistema i., la strofa, usata da Orazio, composta di dimetro trocaico ...
Leggi Tutto
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...