vate
s. m. [dal lat. vates «indovino, profeta» e quindi (poiché spesso le profezie erano espresse in versi) «poeta»], letter. – 1. Profeta: gli antichi v.; spirando del petto De’ sommi v. (Boccaccio), [...] dal petto dei profeti. 2. Poeta, soprattutto in quanto sia animato anche da spirito profetico, o acquisti, per il tono elevato della sua poesia, o per l’ispirazione civile, un carattere sacro, quasi sacerdotale: Altri accorre; e: – Oh infelice E di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] , che eccelle sugli altri per meriti speciali, per altezza d’ingegno, per grandezza di opere: un gran poeta (ma con più profonda ammirazione, un grande poeta), un grande pittore, un gran capitano, un gran medico, un grand’attore; fu uno degli uomini ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento [...] l. di un dramma; i brani l. di un poema; narrazione che ha movimento, andamento l.; volo l., improvviso sollevarsi di un poeta (o di uno scrittore, di un oratore, e in genere di chi parla o scrive) a toni alati di linguaggio, ad accenti ispirati ...
Leggi Tutto
ecopoeta
s. m. e f. Poeta animato da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Portavoce della sofferenza della natura di fronte al disastro ambientale contemporaneo, l’ecopoeta è espressione di una nuova [...] Maria Ivana Trevisani Bach, l’ecopoeta appare come colui che “testimonia i diritti di quei viventi che non hanno diritti”. (Antonio Vigilante, Stati Generali.com, 2 settembre 2018, Letteratura).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. poeta. ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] 2021) • Lo scorso 25 marzo in tutta Italia si è celebrato il “Dantedì”, ovvero il ricordo del sommo poeta che proprio in questa giornata, secondo intellettuali e studiosi, pare abbia iniziato il viaggio raccontato nella “Divina Commedia”. Originali ...
Leggi Tutto
compassióne s. f. [dal lat. tardo compassio -onis, der. di compăti «compatire», per calco del gr. συμπάϑεια]. – 1. Sentimento di pietà verso chi è infelice, verso i suoi dolori, le sue disgrazie, i suoi [...] ridicole, meschine, di lavori mal riusciti, di persone inette: il tuo cinismo mi fa c.; lo spettacolo faceva davvero c.; un pittore, un poeta che fa c.; con più spregio: taci, mi fai c.!; con sign. sim.: è una c. sentirti leggere; era una c. sentirlo ...
Leggi Tutto
diario
1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] e spesso confessioni intime e segrete (tenere un d.; d. di viaggio; scrivere nel d.; pubblicare il d. di uno statista, di un poeta; il d. di Anna Frank); 5. in questo senso talvolta il termine diario è usato anche per indicare il tipo di romanzi che ...
Leggi Tutto
dormire
1. MAPPA DORMIRE significa essere in uno stato di sonno, cioè in uno stato in cui non si è coscienti e ci si riposa; è usato sempre senza complemento oggetto (d. disteso, supino, bocconi, su [...] agitato, tranquillo, sereno). 2. In senso figurato significa essere morto o essere sepolto (d. nella pace eterna; qui dorme un illustre poeta), 3. o anche essere inattivo, apatico, poco reattivo (smettila di d., è ora che tu ti dia da fare; sbrigati ...
Leggi Tutto
imitare
1. MAPPA IMITARE significa prendere a modello una persona o le sue qualità, seguendone l’esempio e cercando di diventare simile o di fare qualcosa di simile (i. le persone sagge; i. un attore; [...] poeta imitato da molti ma da nessuno uguagliato; i. lo stile di un artista). 2. Quando ha come complemento oggetto una cosa, una caratteristica o una situazione, imitare significa riprodurre in modo uguale o il più simile possibile (i. il modo di ...
Leggi Tutto
grande
1. Si dice GRANDE tutto ciò che supera la misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA Riferito a cosa, l’aggettivo grande può descriverne le dimensioni, e significare dunque, a seconda [...] adulto, maturo (da g. voglio fare l’aviatore). 12. MAPPA Può indicare eccellenza d’ingegno o di opere (un g. poeta, un gran soldato, un gran medico; fu uno degli uomini più grandi del suo tempo) o anche significare semplicemente illustre, glorioso ...
Leggi Tutto
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...