matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] ).
Dal s. f. madre, sul modello del s. m. patria.
Nella raccolta Frasi e incisi di un canto salutare (1990), il poeta Mario Luzi si riferisce alla “terra di luce” che lo accompagna “[p]assata Siena, passato il ponte d’Arbia”, ringraziandola così ...
Leggi Tutto
ecopoesia
(eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] sul finire del secolo scorso nel mondo anglosassone. Naturalmente non sono mancati, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, poeti in grado di interpretare la crisi ecologica: si pensi a Gary Snyder oppure all’ultimo Danilo Dolci e, in tempi ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] Giro d'Italia, ma basta trasferirci da Sterne a Orazio, perché ci sia consentito affermare, secondo gli approfondimenti del sommo poeta, che il naso di Fondriest è deciso segnale di forza e di coraggio, una premonizione di successi. (Gianni Ranieri ...
Leggi Tutto
conversevolezza
s. f. Nei linguaggi artistici, nelle varie forme testuali di scrittura, la caratteristica e la capacità di esprimersi e di interagire con un tono e in uno stile conversevole, vivido ed [...] , offre un insegnamento discreto, quasi reticente sulla commedia del vivere umano e, al contempo, una risposta personalissima del poeta alla coscienza europea smarrita di fronte alle violenze della guerra. (Quodlibet.it, scheda di presentazione di H ...
Leggi Tutto
videopoeta
s. f. e m. Artista che si esprime attraverso la videopoesia; autrice, autore di videopoesie. ♦ Per la rassegna del video d'autore, dalle 19.15 al Filmstudio di via Ort d'Alibert proiezioni [...] , armonia tra le parti e tanto altro. (www.videopoesie.org, 2021).
Composto dal confisso video- aggiunto al s. f. e m. poeta.
Con riferimento all’artista Gianni Toti, la parola è già attestata nel quotidiano «La Stampa» dell'8 aprile 1986, p. 23 ...
Leggi Tutto
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito [...] agosto 1988, p. 10, Lettere) • Il conte Pieralvise Serego Alighieri, cinquantenne, vignaiolo di Gargagnago, ultimo discendente del Sommo Poeta, può, a buon diritto, parlare di storia. Spende volentieri il suo nome, quale presidente dell’associazione ...
Leggi Tutto
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...