ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia [...] critico-biografico su uno scrittore e sulla sua opera: a ogni scelta di liriche, in questa antologia, è premesso un r. del poeta; i «Ritratti» di Sainte-Beuve. 3. ant. a. Ricavato: il r. della vendita di una casa. b. Risultato. ◆ Dim. ritrattino ...
Leggi Tutto
pleiade
plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero [...] i moderni annoverano 9 (anziché 7) stelle principali. Il termine ebbe sin dall’antichità uso fig. per indicare un gruppo di sette poeti tragici del 3° sec. a. C. (P. alessandrina), che per la loro arte risplendevano come le 7 stelle Pleiadi e la cui ...
Leggi Tutto
egloga
ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della [...] le Bucoliche. Un’estensione dal mondo pastorale al mondo dei pescatori si ebbe con le cinque egloghe (Piscatoriae) del poeta Iacopo Sannazzaro (sec. 15°). 2. Componimento vocale-strumentale sul testo di un’egloga, o anche puramente strumentale ma ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] beati, la loro celeste glorificazione; ecco le schiere Del trïunfo di Cristo (Dante), le schiere di beati che appaiono al poeta, nel cielo stellato, come migliaia di lucerne, quasi immagini del trionfo da Cristo ottenuto sulla morte e sul peccato. c ...
Leggi Tutto
lisiodia
liṡiodìa s. f. [der. di lisiodo, che è dal gr. λυσιῳδός, a sua volta comp. forse del nome del poeta comico greco Λῦσις «Liside» (che secondo la tradizione era considerato creatore della lisiodia) [...] e ᾠδή «canto»]. – Forma di rappresentazione comica popolare greca (costituita da una specie di spettacolo di varietà), nata alla fine del 4° sec. a. C. e fiorita nel 3°; era affine alla magodia, da cui ...
Leggi Tutto
mimiambo
s. m. [dal lat. mimiambus, gr. μιμίαμβος, comp. di μῖμος «mimo1» e ἴαμβος «giambo»]. – Nella letteratura greca, nome dato dagli antichi grammatici ai mimi scritti in versi giambici: i m. di [...] Eroda (poeta greco di Coo, del sec. 3° a. C.). ...
Leggi Tutto
bibliopegia antropodermica
loc. s.le f. Tecnica di rilegatura, diffusa nel XIX secolo, basata sull'utilizzo di pelle umana. ◆ Nella biblioteca di Harvard è stato trovato un libro rilegato in pelle umana. [...] Si tratta di Des destinées de l'ame (I destini dell'anima), scritto dal poeta francese Arsène Houssaye e pubblicato nel 1880. È l'università stessa ad aver condotto le analisi sulla copertina e confermato la nota dell'autore riportata nel libro: " ...
Leggi Tutto
instapoet
(Instapoet) s. m. e f. Chi pubblica i propri componimenti poetici, di solito brevi e accompagnati da immagini, nei siti di relazione sociale in Rete, in particolare Instagram. ◆ I libri di [...] gli editori li coccolano come star. (Espresso.it, 24 agosto 2017, Cultura) • Kaur è la più nota di una generazione di poeti – i cosiddetti Instapoet – che per esprimersi ha scelto i social media. Gli editori se li litigano. Perché nell’era in cui la ...
Leggi Tutto
usurocrazia
s. f. (spreg.) Il potere delle banche di applicare tassi d’interesse paragonabili a quelli esercitati da chi pratica l’usura. ◆ Non faranno ovviamente eccezione gli Usa, che nonostante l’indipendenza [...] il braccio armato del liberismo mondialista. (Pino Biamonte, Rinascita.eu, 15 settembre 2010, Analisi) • Pound era un grande poeta. E purtroppo, con le sue polemiche sull’usurocrazia delle banche a suo avviso pervase di «spirito giudaico», non esente ...
Leggi Tutto
dimaiesco
agg. (iron.) Tipico del politico Luigi Di Maio. ♦ Per ultima, e accompagnata da un'autista arriva l'invitata più fotografata, Virginia Raggi. La neosindaca di Roma sorride ai giornalisti, va [...] it, 7 luglio 2016, Politica) • Non è da questi particolari che si giudica un aspirante premier. Lo si riconosce, direbbe il poeta, dal coraggio e dalla fantasia. Cioè dalla visione politica. Può darsi che mi sia distratto a leggere le statistiche sui ...
Leggi Tutto
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...