infelice
agg. [dal lat. infelix -icis, propr. «infecondo», comp. di in-2 e felix (v. felice)]. – 1. a. In senso soggettivo, di persona che non si sente felice, che ha lo spirito profondamente rattristato, [...] i.; una traduzione i.; e riferito alla persona, all’autore dell’opera: in questi versi, in questo disegno, in questa versione, il poeta, il pittore, il traduttore è stato i. (ma più comunem. si usa la litote poco felice). Con sign. simile: una casa ...
Leggi Tutto
imitare
v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile [...] o di far cosa simile: i. le persone sagge; i. un attore, un artista; poeta imitato da molti ma da nessuno uguagliato; i. lo stile, l’arte (di uno scrittore, di un pittore, ecc.). b. Riprodurre in modo uguale o simile: i. il belato d’una pecora, il ...
Leggi Tutto
imitatore
imitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. imitator -oris]. – Chi imita; chi nell’azione o in particolari opere cerca d’imitare un modello: poeta, artista che ha avuto molti i.; il suo nobile esempio [...] non ha trovato purtroppo imitatori; un i. servile; anche come agg.: un ingegno i., privo di originalità. In partic., chi fa per mestiere imitazioni (cioè opere che ne imitano altre): i. in legno; i. di ...
Leggi Tutto
stilistico
stilìstico agg. [der. di stile] (pl. m. -ci). – 1. Dello stile, che riguarda lo stile: elementi, tratti s.; le caratteristiche s. di uno scrittore, di un artista, di un’opera; scelte s.; una [...] lirica, un dipinto, una sinfonia impeccabile dal punto di vista s.; un poeta, un pittore, un pianista di grande forza s.; critica s., intesa a rilevare i fatti di stile. 2. Di stilistica, che concerne la stilistica: ricerche s., saggi s.; le correnti ...
Leggi Tutto
citarodia
citarodìa s. f. [dal gr. κιϑαρῳδία, comp. di κιϑάρα «cetra» e ᾠδή «canto»]. – Nell’antica Grecia, canto accompagnato dal suono della cetra; era considerata la più antica espressione d’arte [...] musicale greca, la cui invenzione si faceva risalire al leggendario poeta e citaredo Terpandro (sec. 7° a. C.) di Antissa nell’isola di Lesbo. ...
Leggi Tutto
agguagliare
(ant. aguagliare) v. tr. [formato da eguagliare, con mutamento del creduto prefisso] (io agguàglio, ecc.). – 1. a. Rendere uguale, spianare, pareggiare: a. una superficie; a. una siepe; dovete [...] il dolore che le regge agguaglia A le capanne (Carducci); meno com., paragonare, mettere a confronto considerando uguale: un poeta a cui nessun altro contemporaneo poteva essere agguagliato. c. ant. Perequare le imposte. d. ant. Regolare su campione ...
Leggi Tutto
salapuzio
salapùzio s. m. [dal lat. salaputium, voce di formazione incerta], letter. – Uomo piccolo di statura, che si rende ridicolo per l’atteggiamento saccente. È termine di uso raro, quasi soltanto [...] come reminiscenza del noto verso di Catullo (LIII, 5): Di magni, salaputium disertum!, a proposito del poeta Licinio Calvo. ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] .: essere pratico, esperto, padrone della m.; è un competente in m.; non è m. di mia competenza; questi è un poeta alto, profondo, che tratta di materie nobili (G. Gozzi). E nell’ordinamento scolastico e universitario: m. facoltative e obbligatorie ...
Leggi Tutto
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme [...] metriche del Petrarca: autore di sonetti, di canzoni p.; la poesia p. (anche petrarcheggiante) in Italia; in partic., canzone p., la forma antica della canzone, in quanto tradizionalmente distinta dalla ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia [...] novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p. leopardiano. In senso storico ristretto, la poesia d’amore, diffusa in Italia e fuori nei sec. 15° e 16°, che ricalcava modi stilistici, temi, concetti e atteggiamenti ...
Leggi Tutto
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...