nicandra
s. f. [lat. scient. Nicandra, dal nome (gr. Νίκανδρος) del poeta Nicandro di Colofone (sec. 2° a. C.)]. – Genere di piante della famiglia solanacee a cui appartiene una sola specie (Nicandra [...] physaloides), erba annua originaria del Perù, coltivata talora per i fiori azzurri, campanulati ...
Leggi Tutto
euripideo
euripidèo agg. e s. m. – Di Euripide, grande poeta tragico ateniese (480-406 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sono a noi pervenute 17 insieme a un dramma satiresco e numerosi frammenti; [...] che è proprio dell’opera, dello stile, del gusto tragico di Euripide. Verso e., o assol. euripideo s. m., verso della metrica greca, sinon. di lecizio ...
Leggi Tutto
periglioso
periglióso agg. [der. di periglio], ant. o letter. – Pericoloso, pieno di pericoli e di rischi: come quei che ... Uscito fuor del pelago a la riva, Si volge a l’acqua perigliosa e guata (Dante); [...] ben vedi omai ... quanto all’alma Bisogna ir lieve al periglioso varco (Petrarca), al momento della morte, inteso dal poeta come un passaggio pericoloso, o perché mette alla prova il comportamento dell’uomo in quel momento supremo, o per l’incertezza ...
Leggi Tutto
trasfiguramento
trasfiguraménto (ant. transfiguraménto) s. m. [der. di trasfigurare], non com. – Il trasfigurare, il trasfigurarsi: propuosi di dire parole, ne le quali ... significasse [= significassi] [...] la cagione del mio trasfiguramento (Dante), di quella cioè che nello stesso capitolo (XIV) della Vita nuova il poeta aveva chiamato trasfigurazione. ...
Leggi Tutto
prosatore
proṡatóre s. m. (f. -trice) [der. di prosare]. – Scrittore di opere in prosa: un valente, un elegante p.; i migliori p. moderni; un p. modesto, di scarso valore; i p. dell’Ottocento; Boccaccio [...] p. (contrapp. a Boccaccio poeta), per indicare la sua produzione in prosa. ...
Leggi Tutto
dimembrare
v. tr. [der. di membro, con il pref. di-1] (io dimèmbro, ecc.), ant. – Smembrare: essendo la sacra opera di questo celebratissimo poeta [Omero] dopo la sua morte ... dissipata e quasi dimembrata [...] (Lorenzo il Magnifico) ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, [...] come agg. e sost., seguace, ammiratore, imitatore del Monti ...
Leggi Tutto
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro [...] sh., i drammi sh.; bibliografia, critica shakespeariana. È in uso anche la forma adattata scespiriano ...
Leggi Tutto
rassomigliare
v. tr. e intr. [comp. di r- e assomigliare] (io rassomìglio, ecc.). – 1. tr., non com. Paragonare: in questi versi il poeta rassomiglia la giovinezza alla primavera. 2. intr. (aus. avere) [...] Essere simile: in certe espressioni del viso rassomiglia a suo padre; questo ritratto non mi rassomiglia affatto; con la particella pron., spec. con valore reciproco: i due gemelli si rassomigliavano come ...
Leggi Tutto
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; [...] (o in un sarcofago, dentro un monumento funebre): d. in pace, d. nel Signore; qui dormono le ossa del grande poeta. b. Essere privo di pensieri, di preoccupazioni, spec. nella frase d. tranquillo: posso d. tranquillo ormai; vorrei d. tranquillo sul ...
Leggi Tutto
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...