• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Letteratura [126]
Religioni [22]
Comunicazione [17]
Storia [14]
Lingua [13]
Diritto [13]
Arti visive [13]
Industria [12]
Militaria [11]
Architettura e urbanistica [10]

vocàbolo

Vocabolario on line

vocabolo vocàbolo (ant. vocàbulo) s. m. [dal lat. vocabŭlum, der. di vocare «chiamare»]. – 1. Ciascuna parola considerata come unità lessicale autonoma, in quanto cioè esprime uno o più significati, [...] . Cfr. nomignolo. ◆ Dim. e spreg., poco com., vocabolùccio; accr. vocabolóne; pegg. vocabolàccio, vocabolo brutto, da non usare: non arricciare il naso, poeta mio, sentendo questi vocabolacci che i vostri dizionari forse non registrano (Capuana). ... Leggi Tutto

vocale¹

Vocabolario on line

vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta [...] di Merlino (Ariosto); per estens., canoro, poetico: Tanto fu dolce mio v. spirto ... (Dante, introducendo a parlare il poeta latino Stazio); Are così a Bellona, Un tempo invitta amazzone, Diè il vocale Elicona (Foscolo), cioè la poesia, simboleggiata ... Leggi Tutto

mèro

Vocabolario on line

mero mèro agg. [dal lat. merus], letter. – 1. a. Puro, schietto: Come raggio di sole in acqua mera (Dante). Propr., non mescolato con altre sostanze, e si diceva presso i Romani soprattutto del vino [...] riferito a persona, con senso limitativo: è un m. letterato, un m. grammatico; io non sono e non voglio essere un poeta mero (D’Annunzio). 2. ant. Lucente, sfaviliante: E vidi le sue luci tanto mere (Dante). ◆ Avv. meraménte, puramente, semplicemente ... Leggi Tutto

antimarinista

Vocabolario on line

antimarinista s. m. [comp. di anti-1 e del nome del poeta G. B. Marino] (pl. -i). – Nel Seicento, furono così chiamati gli scrittori che si opposero al Marino e alla corrente (marinismo) che da lui prese [...] nome ... Leggi Tutto

estemporàneo

Vocabolario on line

estemporaneo estemporàneo agg. [dal lat. tardo extemporaneus, der. di tempus -ŏris «tempo», col pref. ex-]. – Fatto, e più comunem. pronunciato o scritto lì per lì, senza preparazione; improvvisato: [...] e., versi e.; pittura estemporanea. Anche di persona che parla o compone improvvisando; improvvisatore: poeta, oratore estemporaneo. ◆ Avv. estemporaneaménte, in modo estemporaneo, senza preparazione: dettare, recitare versi estemporaneamente ... Leggi Tutto

byroniano

Vocabolario on line

byroniano 〈bair-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di George Gordon Byron 〈bàiërën〉, il celebre poeta inglese (1788-1824): la poesia b., un’ode b., l’epistolario b.; o che concerne Byron e la sua opera: un volume [...] di studî b., una preziosa edizione b.; e con riferimento ai caratteri specifici della sua poesia e del suo pensiero: un eroe b., il titanismo byroniano. Come sost., seguace, imitatore, ammiratore, studioso ... Leggi Tutto

byronismo

Vocabolario on line

byronismo 〈bair-〉 s. m. – Influsso letterario, esercitato dall’opera di George Byron (1788-1824), particolarmente attivo in Europa e in Italia (Guerrazzi, Dall’Ongaro, Mauro, Padula) nei due decennî [...] successivi alla morte del poeta, e consistente in un’imitazione superficiale di situazioni e personaggi tipici della sua produzione poetica. Con sign. più ampio, atteggiamento o comportamento che ricalca caratteristiche peculiari della personalità di ... Leggi Tutto

richièdere

Vocabolario on line

richiedere richièdere (ant. richièrere o richèrere) v. tr. [lat. pop. requaerĕre (per il class. requirĕre), comp. di re- e quaerĕre «chiedere»] (coniug. come chiedere; part. pass. richièsto, ant. richèsto). [...] con sign. vicino a quello di pregare, spec. quando è seguito da prop. subordinata: gli richiesi di aiutarmi o che mi aiutasse; poeta, io ti richeggio Per quello Dio che tu non conoscesti ... Che tu mi meni là dov’or dicesti (Dante). Con sign. proprio ... Leggi Tutto

polizianésco

Vocabolario on line

polizianesco polizianésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo all’umanista e poeta Agnolo Ambrogini detto il Poliziano (v. poliziano), alla sua opera e al suo stile: un epigramma che ... riecheggia il latino [...] polizianesco (E. Cecchi ... Leggi Tutto

poliziano

Vocabolario on line

poliziano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano [...] (è in uso anche la forma non dotta montepulcianése). Per antonomasia, il Poliziano, l’umanista e poeta Agnolo Ambrogini (1454-1494). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
Enciclopedia
poeta
poeta [plur. anche poete] Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Poèta Sassone
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali