• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Diritto [6]
Religioni [5]
Storia [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Militaria [3]
Alimentazione [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

signorìa

Vocabolario on line

signoria signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); [...] esecutiva di città italiane nell’ultimo medioevo e nel Rinascimento: la famiglia tutta della signoria (Boccaccio), gli sbirri del podestà; Piazza della Signoria (con il Palazzo della S. o Palazzo Vecchio, e la Loggia della S. o Loggia dei ... Leggi Tutto

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] un t. dunque di otto cavalli ... mi avviai alla volta di Genova (Alfieri; qui, con sign. più prossimo a traino); il signor podestà ... si fa condur da lui ... con gran treno di notaio e di birri (Manzoni). Per estens., convoglio, fila di carrozze o ... Leggi Tutto

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] . XXIII, 30); modo prov.: ecco fatto il b. all’oca (anche con l’aggiunta più scherz. e volg.: e le corna al podestà), ecco finito tutto. In alcune locuzioni fam., indica scherz. la bocca dell’uomo: mettere il b. in molle, bagnarsi il b., bere vino ... Leggi Tutto

concistòro

Vocabolario on line

concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. [...] dei ventiquattro), il consiglio di ventiquattro membri istituito a Siena nel 1236 per moderare il potere assoluto del podestà e attenuare l’influenza delle grandi famiglie nella vita cittadina. 5. a. ant. Consesso, adunanza: sommo consistoro (Dante ... Leggi Tutto

sciàmito

Vocabolario on line

sciamito sciàmito s. m. [dal gr. tardo ἑξάμιτος «tessuto a sei licci» (comp. di ἕξ, ἐξα- «sei» e μίτος «liccio, filo»)], letter. – Drappo di seta pesante, di vario colore (spesso vermiglio o rosso amaranto), [...] sc. bianco la gonnella Fregiata intorno avea d’aurata lista (Ariosto); essendo Castruccio in Roma ..., per leggiadria e grandigia si fece una roba di sc. cremesì (Della Casa); Il Podestà coi giudici e notari Scendono, in ricchi sc. velluti (Pascoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

governatóre

Vocabolario on line

governatore governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] funzioni legislative e giurisdizionali; durante il fascismo, chi reggeva il governatorato di Roma, con funzioni analoghe a quelle del podestà. c. Chi è alla direzione generale di grandi istituti finanziarî: il g. della Banca d’Italia; il g. della ... Leggi Tutto

delegare

Vocabolario on line

delegare v. tr. [dal lat. delegare, comp. di de- e legare «mandare con qualche incarico», der. di lex legis «legge»] (io dèlego, tu dèleghi, ecc.). – 1. Incaricare qualcuno di compiere qualche atto in [...] ; fu delegato dal direttore a firmare per lui. 2. Affidare ad altri l’esercizio di funzioni o poteri proprî: tal podestà è inseparabile dal Vicario di Cristo, né può egli altrui delegarla (P. S. Pallavicino); il parlamento ha delegato al governo ... Leggi Tutto

parolina

Vocabolario on line

parolina s. f. [dim. di parola], fam. – Parola affettuosa; le sussurrò qualche p. all’orecchio; si scambiavano p. dolci; anche, discorso confidenziale o di rimprovero: permette una p.?; una p. di raccomandazione [...] e tutto è sistemato; voglio dirgli io due p. per vedere se mette la testa a partito!; butterò poi là qualche p. sul conte zio del Consiglio segreto: e sapete che effetto fanno quelle paroline nell’orecchio del signor podestà (Manzoni). ... Leggi Tutto

scioperìo

Vocabolario on line

scioperio scioperìo s. m. [der. di scioperare, incrociato con sciupìo], ant. – Interruzione del lavoro: noi ti accuseremo al Podestà, e converrà che tu ci ristori [= ci indennizzi] dello sc. nostro (Sacchetti); [...] anche, inattività, ozio ... Leggi Tutto

brève²

Vocabolario on line

breve2 brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, [...] carica; i brevi, che specificavano di solito le mansioni proprie delle magistrature stesse (b. del console, del podestà, ecc.), confluirono nello statuto, formando nel loro complesso la base normativa della costituzione comunale. Ai brevi delle varie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
podestà
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...
PODESTÀ
PODESTÀ (XXVII, p. 579) Con il ritorno al regime democratico anche la legislazione podestarile è stata soppressa (r. decr. legge 4 aprile 1944, n. 111; decr. leg. luog. 7 gennaio 1946, n.1) e le amministrazioni comunali sono state ricostituite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali