• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Industria [98]
Alimentazione [63]
Arti visive [55]
Botanica [53]
Medicina [49]
Architettura e urbanistica [48]
Zoologia [39]
Religioni [38]
Geografia [35]
Storia [33]

desiderare

Vocabolario on line

desiderare (ant. disiderare) v. tr. [dal lat. desiderare, foggiato su considerare; propr. «sentir la mancanza di»] (io desìdero, ecc.). – 1. Provare desiderio di qualche cosa; volere fortemente quanto [...] esigenze: è un servizio che non lascia nulla a desiderare. 2. Aver bisogno, avvertire la mancanza: desidero da tempo un po’ di pace, un po’ di tranquillità; non ha più nulla da d., non gli manca nulla, ha tutto ciò che gli occorre. Riferito talora ... Leggi Tutto

macchiare

Vocabolario on line

macchiare v. tr. [lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màcchio, ecc.). – 1. a. Sporcare, imbrattare con una o più macchie: m. la carta, la tovaglia; hai macchiato il quaderno d’inchiostro, la [...] piccola quantità di altro liquido, per correggerne il sapore, alterarne il colore, ecc.: m. il caffè, aggiungendovi un po’ di latte; m. il latte, aggiungendovi un po’ di caffè. 3. a. M. un legno, m. un muro, dipingerli in modo da imitare le macchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

versare¹

Vocabolario on line

versare1 versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] fessura o per cattiva tenuta: la botte, il catino versa. c. Più genericam., riversare, fare affluire un liquido in un luogo: il Po versa le sue acque nell’Adriatico; e come intr. pron.: l’acqua si versa nella vasca della piscina da due grandi bocche ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] , da uno, dalla parte di uno (cfr. sopra t. la parte di uno): bisognerebbe che tutti i preti fossero come vossignoria, che tenessero un po’ dalla parte de’ poveri (Manzoni); ant. anche t. con uno: tutta l’isola si divise, e chi tenea con l’uno e chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scòsso

Vocabolario on line

scosso scòsso agg. [part. pass. di scuotere, lat. excŭssus, part. pass. di excŭtĕre «scuotere»]. – 1. Che ha subìto una forte scossa psichica o economica, e ne è rimasto menomato, turbato o danneggiato: [...] ’ scossi; siamo rimasti tutti s. dalla notizia della sua morte; la situazione finanziaria dell’azienda appare un po’ scossa. 2. tosc. Privo di ciò di cui prima era dotato o munito, con riferimento ad animali da soma o da tiro privi di carico: cavallo ... Leggi Tutto

qualcòsa

Vocabolario on line

qualcosa qualcòsa pron. indef. [comp. di qual(che) e cosa]. – 1. Indica in modo indeterminato una o alcune cose e può essere sostituito dalla locuz. qualche cosa, dalla quale deriva; ha valore neutro [...] o trecento euro; deve rispondere alla giustizia di q. come venti omicidî. Con uso quasi avv., q. meno, q. più, un po’ meno, un po’ più: lo spettacolo durerà q. più di due ore; e, raro, con sign. restrittivo («in parte»): prospetti più o meno estesi ... Leggi Tutto

quale

Vocabolario on line

quale agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] che, nelle condizioni che, come quello che: Piacemi almen che’ miei sospir’ sian quali Spera ’l Tevero e l’Arno E ’l Po (Petrarca); ha avuto un successo quale non avrei mai immaginato (nell’uso com., piuttosto come); il lavoro, quale voi lo vedete, è ... Leggi Tutto

malatìccio

Vocabolario on line

malaticcio malatìccio agg. [der. di malato1] (pl. f. -ce). – Malfermo in salute e soggetto a frequenti malattie, anche se non gravi; malandato nel fisico: era una piccola bionda, un po’ smagrita, un [...] po’ m. (Di Giacomo). ... Leggi Tutto

negare

Vocabolario on line

negare v. tr. [lat. nĕgare] (io négo, tu néghi, ant. niègo, ecc.). – 1. a. Il contrario di affermare, cioè dichiarare non vero, in tutto o in parte, quello che altri sostiene: n. ostinatamente, recisamente; [...] giudizio (ma anche, spesso, di renderne più efficace l’espressione): non puoi n. di avere anche tu un po’ di torto; non possiamo n. di avere un po’ esagerato; sarà pure uno scrittore privo di genio, ma non gli si può n. un certo mestiere. Usato assol ... Leggi Tutto

àcido¹

Vocabolario on line

acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene [...] sapore dell’agro di limone o dell’aceto: il latte dopo un po’ di tempo diventa a.; cibi ormai a. e quasi immangiabili; ., acidità, sapore acido: questa carne ha preso l’a.; avere un po’ d’a. allo stomaco. 2. In chimica, che presenta le caratteristiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali