meropidi
meròpidi s. m. pl. [lat. scient. Meropidae, dal nome del genere Merops: v. merope]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, con numerosi generi della zona subtropicale e tropicale [...] della regione paleartica; comprende uccelli di media statura, dal becco lungo, relativamente sottile e appuntito, un po’ ricurvo a sciabola, zampe brevi con dita anteriori saldate per un tratto della loro lunghezza e piumaggio variopinto. ...
Leggi Tutto
sfogo
sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] sentimenti, passioni, istinti, che ne attenua la forza o l’impulso: dare s. al dolore, all’ira, alla sensualità; cercare un po’ di s. nel pianto; una sofferenza che non trovava s. neppure nelle lacrime. Anche, il fatto di parlare liberamente di ciò ...
Leggi Tutto
orgoglio
orgóglio s. m. [dal franco *urgoli, ted. ant. urgol «notevole»; cfr. rigoglio]. – 1. Stima eccessiva di sé; esagerato sentimento della propria dignità, dei proprî meriti, della propria posizione [...] , nobile o.; si sentiva offesa nel suo o. di donna; è un’opera di cui parla sempre con o.; anche, amor proprio: non hai un po’ d’orgoglio? Per estens., persona o cosa che è motivo d’orgoglio, di vanto: è l’o. della sua famiglia, della sua città; le ...
Leggi Tutto
orgoglioso
orgoglióso agg. [der. di orgoglio]. – 1. a. Di persona, piena d’orgoglio, che mostra orgoglio: è un uomo o.; ha un carattere o.; Bestemmiando fuggì l’alma sdegnosa Che fu sì altiera al mondo [...] : i vini o. e potenti assordano il palato (Redi). ◆ Dim. orgogliosétto, orgogliosino, orgogliosùccio, un po’ orgoglioso, piuttosto orgoglioso; pegg. orgogliosàccio. ◆ Avv. orgogliosaménte, in modo orgoglioso, con orgoglio: comportarsi, reagire ...
Leggi Tutto
scarduffare
v. tr. – Variante tosc. di scarruffare (per incrocio con cardo, scardare, scardassare): non era come qui, in questo deserto, quando mi hai scarduffata bene bene non c’è nemmeno un po’ di [...] specchio per rifarsi la testa (Palazzeschi); egli si scarduffava i capelli con una mano (Brancati) ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] di ricerca delle prove da portare in giudizio. In usi estens. e fig.: non vorrai farmi un p. se ho tardato un po’!; non andrò sotto p. per aver perso il tuo libro, e sim., con riferimento a comportamenti eccessivamente severi e inquisitorî; fare il ...
Leggi Tutto
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, [...] da cui era gremito: la piazza si sta sfollando; aspettiamo che finisca lo spettacolo e che la sala si sfolli un po’. Con valore causativo, far sgombrare: il comando militare provvederà a s. le popolazioni dei centri più esposti alle offese nemiche. b ...
Leggi Tutto
sbevucchiare
(o sbevicchiare) v. intr. [comp. di s- (nel sign. 6) e bevucchiare o bevicchiare] (io sbevùcchio, o sbevìcchio, ecc.; aus. avere). – Bere volentieri, un po’ troppo o troppo spesso: gli piace [...] s., ma non arriva mai a ubriacarsi ...
Leggi Tutto
sbiadire
v. intr. e tr. [der. dell’agg. biado, forma ant. di biavo (v.) «azzurro chiaro», col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbiadisco, tu sbiadisci, ecc.). – 1. intr. (aus. avere o essere) a. Perdere la [...] sbiadisce subito; non stendere la camicetta al sole, se no sbiadisce; anche con la particella pron.: la tovaglia si è un po’ sbiadita. b. In senso fig., attenuarsi, diventare vago e nebuloso: il ricordo del loro amore è ormai sbiadito; meno com. con ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...