sbassare
v. tr. [der. di basso1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Rendere un poco più basso, far diminuire di altezza o di spessore: s. di un centimetro i tacchi delle scarpe; s. il piano del tavolo. [...] Come intr. pron., diventare più basso, diminuire di altezza: con l’età si è un po’ sbassato, in usi region. (nei quali sbassare è forma anche più com. che abbassare), abbassarsi, chinarsi a terra: si sbassò, arrossendo, a raccogliere alcuni fiori ch’ ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] o minerale, che serve a colorare, a tingere, a dipingere in giallo: questo verde è troppo carico, aggiungi un po’ di giallo. In partic., in chimica, nome di alcune sostanze, organiche e inorganiche, naturali e artificiali, usate come pigmenti ...
Leggi Tutto
emazia
emàzia s. f. [dal fr. hématie, che è dal gr. αἱμάτιον «piccola quantità di sangue»]. – In biologia, globulo rosso del sangue, detto anche eritrocito, che rappresenta, insieme con i leucociti e [...] le piastrine, uno dei tre elementi corpuscolati del sangue, e la cui principale funzione è di trasportare ossigeno ai tessuti; nell’uomo, normalmente, le emazie sono circa 5 milioni per mm3 di sangue (un po’ meno nella donna). ...
Leggi Tutto
sbattere
sbàttere v. tr. [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Battere e agitare ripetutamente, con forza o anche solo con rapidità: s. i piedi, le ali; s. le palpebre; s. i tappeti, [...] l’ha molto sbattuta; anche, far assumere al viso un colorito pallido, smorto: il colore del vestito è bello, ma ti sbatte un po’. 3. volg. Possedere carnalmente e, per lo più in modo brutale o violento una donna (con senso più oggettivo nel passivo ...
Leggi Tutto
contentare
v. tr. [lat. tardo contĕntare, der. di contentus «contento1»] (io contènto, ecc.). – 1. Rendere contento qualcuno acconsentendo a un suo desiderio o soddisfacendo una sua necessità: cercherò [...] si contenta gode. Non com., compiacersi, consentire volentieri a fare qualche cosa: «ora», disse Tonio, «si contenti di mettere un po’ di nero sul bianco» (Manzoni). ◆ Cfr. anche accontentare, con cui contentare si alterna nell’uso in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
spinetico
spinètico agg. [dal lat. Spinetĭcus] (pl. m. -ci). – Di Spina, antica città di fondazione etrusca alle foci del Po: la ceramica s.; vasi spinetici. ...
Leggi Tutto
rotta1
rótta1 s. f. [lat. rŭpta, part. pass. femm. di rŭmpĕre «rompere»]. – 1. Rottura. In senso generico è voce ant., viva tuttora nella locuz. avv. a r. di collo, a precipizio, con grandissima fretta: [...] dell’acqua per lo più per effetto di una piena: il fiume è così gonfio che minaccia una r.; le r. del Po hanno avuto conseguenze dannose per il Polesine. Con lo stesso termine si indica un analogo fenomeno di rottura, dovuto allo sfiancamento di una ...
Leggi Tutto
insuperbire
v. intr. e tr. [der. di superbo] (io insuperbisco, tu insuperbisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Diventare superbo, metter superbia, o anche andare superbo, orgoglioso di qualche cosa: [...] , con valore verbale o di agg., reso superbo, salito in superbia: gente arricchita e insuperbita; in senso fig., poet. (quasi reso baldanzoso, sicuro di sé): il Po ..., quanto è più lunge al fonte Di nove forze insuperbito abonda (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
palestra
palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano [...] attività ginnica o atletica svolta in palestra, l’esercizio, l’allenamento che si può fare in una palestra: gli farebbe bene un po’ di p.; iscriversi, segnarsi in p.; cerco di fare ogni giorno almeno un’ora di palestra. 5. fig. Prova, serie di prove ...
Leggi Tutto
fiacco1
fiacco1 agg. [lat. flaccus] (pl. m. -chi). – Debole, privo di vigore, in senso proprio e fig.: mi sento f. stasera; un uomo f. e senza volontà; un governo f.; discorso, stile f.; estens., riferito [...] attività: opporre una difesa, una resistenza f.; un procedere fiacco. ◆ Dim. fiacchétto (deboluccio: il tiro è stato un po’ fiacchetto) e, non com., fiaccùccio; accr. fiaccóne, s. m. (f. -a), persona abitualmente fiacca, indolente. ◆ Avv. fiaccaménte ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...