stucchevole
stucchévole agg. [der. di stuccare2]. – 1. Che stucca, che dà subito sazietà e nausea: un intingolo un po’ s.; un dolce stucchevole. 2. In senso fig., che viene presto a noia, che produce [...] fastidio e stanchezza: discorsi s.; film noioso e s.; si comporta con s. affettazione; sono stanco di dar consigli non richiesti, non c’è niente di più stucchevole (Alberto Arbasino); anche con riferimento ...
Leggi Tutto
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non [...] «Va via, figliuolo, che è ciò che tu di’?» Boccaccio); riferito a cose, dileguarsi, estinguersi, scomparire, finire: la macchia, con un po’ di benzina, andrà via; una merce che va via facilmente, si vende; se sapessi il denaro che va via giornalmente ...
Leggi Tutto
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] , la quantità di luce che illumina un ambiente, e la visibilità degli oggetti che ne consegue: c’è troppo ch. qui, accosta un po’ le persiane; non posso prendere sonno con questo ch.; come fai a leggere in quell’angolo buio, vieni qui che c’è più ch ...
Leggi Tutto
mercoledi
mercoledì (pop. mercoldì, ant. mercordì) s. m. [lat. tardo Mercŭrī dies «giorno di Mercurio»]. – Terzo giorno della settimana (seguente al martedì), il cui nome deriva, secondo antiche credenze [...] la prima domenica di quaresima (giorno immediatamente successivo, quindi, al «martedì grasso» con cui ha termine il carnevale), durante il quale, nella Chiesa cattolica, il sacerdote impone un po’ di cenere sulla fronte dei fedeli (v. anche cenere). ...
Leggi Tutto
colare1
colare1 v. tr. e intr. [lat. cŏlare «filtrare, gocciolare, versare», der. di colum (v. cólo); nel sign. 4, dal fr. couler, che ha lo stesso etimo] (io cólo, ecc.). – 1. tr. a. Far passare una [...] . l’oro, l’argento, fonderlo e versarlo misuratamente. 2. tr. Versare lentamente, a goccia a goccia: la ferita colava ancora un po’ di sangue; avevo la faccia impiastrata di fango: il sudore me lo faceva c. addosso, come se fosse marmellata (Giovanni ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie [...] numerosi: alti dai 70 ai 120 cm, hanno il corpo rivestito da un mantello più o meno fitto, con tronco un po’ tozzo, testa grossa, fronte piatta o lievemente rigonfia e corna voluminose nei maschi, curvate a spirale, a sezione triangolare alla base ...
Leggi Tutto
negrezza
negrézza s. f. [der. di negro], letter. raro. – L’esser nero: ben dir si pò che gli occhi siano guida in amore, massimamente se sono neri di quella chiara e dolce n. (Castiglione); n. della [...] pelle; la n. degli Etiopi ...
Leggi Tutto
spigrire
v. tr. [der. di impigrire, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io spigrisco, tu spigrisci, ecc.). – Far diventare meno pigro: quel ragazzo bisogna spigrirlo!; anche come intr. [...] pron.: se non ti spigrisci un po’, non farai nulla di buono. ...
Leggi Tutto
ricalcitrare
(o recalcitrare) v. intr. [dal lat. recalcitrare, comp. di re- e calcitrare «calcitrare»] (io ricàlcitro, ecc.; aus. avere). – 1. Degli animali da sella, da tiro e da soma, impuntarsi indietreggiando [...] (con tono attenuato rispetto al verbo), contrario, poco disposto, esitante a fare o a permettere: l’ho trovato ancora un po’ ricalcitrante al nostro progetto; sulle prime, era ricalcitrante, poi si è convinto e ha accettato; mi pare ricalcitrante al ...
Leggi Tutto
tacciabile
tacciàbile agg. [der. di tacciare]. – Che può essere tacciato, che merita una taccia: è un po’ sornione, ma non è certo t. di falsità. ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...