pedaggio
pedàggio s. m. [der. di pes pedis «piede», propr. «tassa per chi mette il piede passando in un certo luogo», modellato sul fr. ant. peage, provenz. pezatge]. – 1. Antico tributo, di applicazione [...] concessione o una prestazione: per avere la licenza bisogna pagare il p. al segretario dell’ufficio; con sign. meno concr., rinuncia, sacrificio e sim. che si compie in cambio di qualcosa: questo è il p. che devo pagare per godere un po’ di serenità. ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] ), che cresce nei boschi e pascoli montani dell’emisfero settentr., simile al mirtillo nero, con frutti piccoli, rossi, mangerecci, un po’ aciduli e amarognoli, e foglie usate in medicina come diuretico e disinfettante delle vie urinarie; v. alba o v ...
Leggi Tutto
spicciare1
spicciare1 v. tr. e intr. [dal fr. ant. despeechier, fr. mod. dépêcher; cfr. spacciare] (io spìccio, ecc.). – 1. tr. a. Sbrigare, portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico; [...] si vedevano le brande e i lettucci appena fatti, perché le donne con tutti quei figli avevano tempo di s. un po’ soltanto il dopopranzo (Pasolini). b. Con riferimento a persona, renderla libera e lasciarla andare facendole o fornendole quello per cui ...
Leggi Tutto
acidezza
acidézza s. f. [der. di acido 1]. – Acidità, in senso generico (proprio e, più spesso, fig.): noi abbiamo nel sangue un po’ di quell’a. che Roma umbertina ... ci ha trasmessa (Cardarelli). ...
Leggi Tutto
vestito2
vestito2 s. m. [lat. vestītus -us, der. di vestire «vestire»]. – Quanto serve a vestire, cioè a coprire la persona, limitatamente ai capi di vestiario esterni, che s’indossano sopra la biancheria, [...] ed esclusi cappotto, soprabito, impermeabile o mantello; sinon. quindi in genere di abito, che però ha tono un po’ più elevato o comunque meno fam., e inoltre ha alcuni usi proprî: un v. completo da uomo (formato di giacca e calzoni, eventualmente ...
Leggi Tutto
ola2
olà2 (o ulà) s. f. [forse voce onomatopeica]. – Nome dato localmente, nel passato, alla ruota dei mulini galleggianti sul Po e sull’Adige. ...
Leggi Tutto
rospo
ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] spreg., persona ruvida e scontrosa, poco socievole: quel r. del marito non vuole vedere nessuno; il nuovo direttore è un vero r.; invecchiando è diventata un po’ rospo. ◆ Dim. rospétto e rospettino; pegg. rospàccio; tutti in senso proprio e figurato. ...
Leggi Tutto
bagnare
v. tr. [lat. tardo balneare, der. di balneum «bagno»] (io bagno, ..., noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). – 1. Spargere d’acqua o d’altro liquido una persona o cosa asciutta, [...] un abito nuovo, ecc., e che naturalmente paga per tutti. 2. Toccare, lambire, attraversare, detto di mari, fiumi, ecc.: il Po bagna Torino. 3. rifl. Entrare in acqua, fare il bagno: si bagnarono tutti nel fiume; prendere molta acqua, inzupparsi d ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è [...] . c. A. di stomaco, locuz. di uso corrente per indicare l’iperacidità del succo gastrico: soffrire di a. di stomaco; anche senza il compl.: avere un po’ di acidità. 2. fig. Asprezza, mordacità pungente o maligna: a. di carattere, l’a. della risposta. ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...