buonagrazia
buonagràzia (o bonagràzia; più com. buòna gràzia) s. f. – Maniere gentili, cortesi, o comunque aggraziate, non pesanti: chiedere con b.; abbi un po’ di b.; buona disposizione d’animo: con [...] vostra buona grazia ... (per lo più iron.), se non vi dispiace ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] arrivavi un momento p., lo trovavi in casa; immediatamente prima; l’aspettavamo per le sei, ma è venuto un po’ prima; ha spesso senso relativo, indicando precedenza temporale rispetto a un termine di confronto (che può essere anche sottinteso): chi ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] occhi; gli spuntò una l.; gli occhi mi si riempirono di lacrime; qualche l. gli scende lungo il viso, lava la guancia un po’ sporca e si sporca, finisce in bocca con un sapore salato (Claudio Magris); gli vennero le l. dal gran ridere. Lacrime di ...
Leggi Tutto
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù [...] slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder fra il sec. 3° e il 4° d. C., le quali, dopo aver formato uno dei cinque gruppi in cui erano distinti gli slavi occidentali, scomparvero verso il sec. 12°, assorbite ...
Leggi Tutto
ottenere
ottenére v. tr. [dal lat. obtinere, comp. di ob- e tenere «tenere»; propr. «tener fermo davanti», quindi «occupare, possedere, conseguire»] (coniug. come tenere). – 1. a. Riuscire ad avere o [...] breve licenza; o. un finanziamento dalla banca; o. giustizia; o. il perdono, la grazia, una grazia; possibile che non si possa o. un po’ di silenzio?; o. la mano di una ragazza, o anche o. in sposa, in moglie una ragazza; non è cosa facile da o.; non ...
Leggi Tutto
guercio
guèrcio agg. [voce di origine germ.] (pl. f. -ce). – Che guarda storto per difetto fisico, cioè per strabismo, detto sia della persona (in questo caso è spesso sostantivato, e anche usato come [...] guercia, e sovra i piè distorta (Dante); Non fu mai guercio di malizia netto (Pulci); sentir del g., ant., essere un po’ strabico: ella aveva il naso schiacciato ... e sentiva del g. (Boccaccio). Per estens., detto (per lo più in tono spreg.) di ...
Leggi Tutto
riavere
riavére v. tr. [comp. di ri- e avere2] (coniug. come avere; ma scritto oggi senza l’h nelle forme riò, riài, rià, rianno, presente invece nelle corrispondenti forme del verbo semplice). – 1. [...] , riavendoli prima, se faceva di bisogno, con cose spiritose (Manzoni). b. non com. Rimettersi in buone condizioni economiche, rimettere in sesto i proprî affari (cfr. il sign. affine di riprendersi): lavorando e risparmiando si è un po’ riavuto. ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] facevano assieme anche vita di spiaggia (Bassani); scherz., tipo da spiaggia, persona (uomo o donna) stravagante, bizzarra, un po’ buffa, con allusione a personaggi caratteristici della vita mondana delle località balneari, che si fanno notare per l ...
Leggi Tutto
stropicciare
v. tr. [forse der. del got. *straupôn «sfregare»] (io stropìccio, ecc.). – 1. a. Sfregare, strofinare, passare più volte la mano, i piedi, o altro, sopra una superficie premendo più o meno [...] fortemente; o muovere un oggetto sopra un altro in modo da produrre uno sfregamento: dovresti s. il braccio indolenzito con un po’ d’alcol; come per ozio, andavano stropicciando, co’ piedi, il pavimento, per dar segno a quei ch’erano fuori, d’entrare ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...