strimpellata
s. f. [der. di strimpellare]. – Suonata eseguita strimpellando su uno strumento a corda; anche in usi scherz.: fammi fare una s. alla tua chitarra, fammela suonare un po’. ◆ Dim. strimpellatina. ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere [...] di p., di santa p.; consigliare la p. o d’avere p.; ci vuol p.!, esortazione rivolta ad altri o a sé stesso; con un po’ di p. si riesce a tutto; ha una p. da santo, da certosino; stancherebbe la p. di un santo, detto di persona oltremodo molesta; ci ...
Leggi Tutto
fosforile
s. m. [der. di fosforo, col suff. -ile]. – In chimica, radicale trivalente (≡PO) che si può considerare derivato dall’acido ortofosforico per eliminazione dei tre ossidrili in esso contenuti; [...] cloruro di f., liquido incolore che fuma fortemente all’aria, molto usato in chimica organica come agente clorurante, come catalizzatore nella preparazione di coloranti, dell’anidride acetica e di plastificanti, ...
Leggi Tutto
culturicidio
s. m. Soppressione, sterminio di una cultura, della cultura. ◆ Queste migrazioni involontarie e forzate, che si credeva appartenessero al passato del continente, conferiscono al nostro presente [...] , insomma i Benigni, le Melato, i Maselli, magari avranno pure qualche ragion pratica dalla loro, tuttavia non trovano un po’ umiliante che si leghino le sorti della cultura alla generosità delle erogazioni di Stato, i destini dell’arte agli aiuti ...
Leggi Tutto
lestezza
lestézza s. f. [der. di lesto]. – L’esser lesto: l. di mano, di gambe; prontezza, sveltezza: lavorare, decidere con l.; dovresti avere un po’ più di l. nel lavoro, nelle faccende. ...
Leggi Tutto
smagliare2
smagliare2 v. tr. [der. di maglia1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smàglio, ecc.). – 1. a. Disfare, rompere le maglie di catene, di corazze e altre parti di armatura in maglia di acciaio: [...] eccessiva o prolungata, il cedimento dell’epidermide in uno o più punti; quasi esclusivam. come intr. pron.: mi s’è un po’ smagliata la carne sui fianchi, ma per forza, dopo due gravidanze (Cassola). ◆ Part. pass. smagliato, anche come agg., con le ...
Leggi Tutto
stringare
v. tr. [prob. der. di stringa1] (io stringo, tu stringhi, ecc.). – 1. non com. Stringere molto forte, con stringhe, cinghie, spaghi o legacci. 2. In senso fig., ridurre all’essenziale, rendere [...] conciso un discorso, uno scritto e sim.: cerca di s. un po’ la relazione. ◆ Part. pass. stringato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
pazzo
agg. e s. m. (f. -a) [forse alteraz. del lat. patiens «paziente, che patisce» (v. paziente)]. – 1. agg. e s. m. a. Malato di mente; è, come pazzia, termine generico e non tecnico, e ha come sinon. [...] bizzarra, non perfettamente equilibrata, o anche soltanto spensierata, amante dell’allegria e degli scherzi: p. che sei!; è sempre stata un po’ pazza; prov., ne sa più un p. a casa sua che un savio a casa d’altri. Come rafforzativo: essere innamorato ...
Leggi Tutto
fossa2
fòssa2 s. m. [voce d’origine malgascia], invar. – Mammifero carnivoro dei viverridi (Cryptoprocta ferox), che vive nelle foreste del Madagascar: è simile a un felino, lungo circa m 1,50, di cui [...] un po’ più della metà spetta alla coda. ...
Leggi Tutto
smaliziare
v. tr. [der. di malizia, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smalìzio, ecc.). – Rendere più esperto e furbo, scaltrire insegnando la malizia o le malizie; riferito (come compl. oggetto) a persone [...] hanno scarsa esperienza della vita, o di un’attività particolare, di una professione, ecc.: il servizio militare lo ha un po’ smaliziato; era una ragazzetta ingenua, ma ci hanno pensato le amiche a smaliziarla. Più com. nell’intr. pron., imparare la ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...