vernacolo
vernàcolo s. m. e agg. [dal lat. vernacŭlus, agg., «domestico, familiare», der. di verna (v.)]. – 1. s. m. Parlata caratteristica di un centro o di una zona limitata. Si contrappone a lingua [...] ed è distinto da dialetto, rispetto al quale è più popolare e locale (un po’ come in francese patois si contrappone a langue e si differenzia da dialecte), ed è usato più spesso, per ragioni storiche, con riferimento alla situazione toscana o dell’ ...
Leggi Tutto
scordare1
scordare1 v. tr. [tratto da ricordare, con mutamento di prefisso] (io scòrdo, ecc.). – 1. a. Non ricordare più, perdere la memoria di una cosa, sinon. di dimenticare (rispetto a cui, in alcune [...] regioni, è più pop. e com.): s. il nome di una persona; s. un numero di telefono; ho scordato quel po’ di francese che avevo imparato a scuola; già scordi, o caro, Disse, che di beltà son fatta ignuda? (Leopardi). b. Non far più pesare sul proprio ...
Leggi Tutto
puttaniere
puttanière s. m. [der. di puttana], volg. – Uomo che frequenta abitualmente le puttane; per estens., donnaiolo, uomo alla perenne ricerca di facili avventure: deve essere anche un buon p., [...] e certo ha viaggiato un po’ e vissuto (C. E. Gadda). ...
Leggi Tutto
azzurraggio
ażżurràggio s. m. [der. di azzurro, sul modello del fr. azurage]. – Operazione con la quale in molte tecnologie (per es., nella raffinazione degli zuccheri) si cerca di ridare a sostanze [...] di colore gialliccio una tonalità perfettamente bianca, aggiungendo un po’ di sostanza di colore azzurro, che è complementare del giallo. ...
Leggi Tutto
puzzicchiare
v. intr. [der. di puzzare] (io puzzìcchio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), fam. – Puzzare un poco, leggermente; talora anche, per eufemismo, puzzare abbastanza, o un po’ troppo: [...] puzzicchia questo pesce ...
Leggi Tutto
mirato
agg. [propr., part. pass. di mirare, con il senso di «preso di mira», cioè «puntato, scelto come preciso obiettivo»]. – Genericam., rivolto a un punto o a uno scopo preciso, precedentemente fissato [...] burocr., con riferimento a sovvenzioni, contributi e sim. accordati secondo uno scopo accuratamente programmato. d. Con accezione un po’ diversa, in diagnostica, detto di intervento, per lo più bioptico, eseguito su organi interni per via endoscopica ...
Leggi Tutto
geodetico
geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] per individuare sul terreno i punti geodetici: è costituito da un basamento in muratura affondato nel terreno, che reca, un po’ al disotto del livello del suolo, una piastra metallica sulla quale una croce o un sistema di cerchi concentrici individua ...
Leggi Tutto
concorrenza fiscale
loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] meccanismi di sgravio parziale delle imposte. ◆ E se un po’ di concorrenza fiscale fosse l’unico modo per obbligare gli Stati a ridurre le imposte, e quindi la spesa? È proprio un male se una temporanea distorsione della concorrenza favorisce le ...
Leggi Tutto
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] , rigido); avere le scarpe s.; vestito s. (o che sta s.) alle spalle, alla vita; questa giacca mi sta s., o sto un po’ stretto in questa giacca; strada, piazza s.; apertura, porta s.; stare a bocca s., tenere le labbra s.; a denti s., con i denti ...
Leggi Tutto
mele
mèle s. m. – Variante poet. (e in qualche regione anche pop.) di miele: comandò che ... fosse al sole legato a un palo e unto di mele (Boccaccio); Pò far chiara la notte, oscuro il giorno, E ’l [...] mèl amaro et adolcir l’assenzio (Petrarca); de’ fior d’Alcina Più grazïoso distillava il mele (Foscolo); Né maraviglia fia se pino o quercia Suderà latte e mele (Leopardi) ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...