Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. [...] ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista nel dipingere volti stilizzati, che un po’ gli somigliano, dominati dai toni rosa e arancio, o enormi facce in bianco e grigio in primo piano, Fan Lijun ha partecipato alla Biennale di Venezia del 1993 e ...
Leggi Tutto
inopinato
agg. [dal lat. inopinatus, comp. di in-2 e opinari «pensare»], letter. – Impreveduto, impensato; che avviene contro ogni aspettazione: fatti, mutamenti i.; se n’avvien per casi inopinati Che [...] tu stia in sella e ch’io rimanga a piede (Ariosto); un po’ sbalordito dagli i. accidenti che m’intervenivano (I. Nievo). ◆ Avv. inopinataménte, inaspettatamente, contro ogni previsione: era d’accordo con noi, ma poi ha inopinatamente cambiato parere. ...
Leggi Tutto
scorbellato
agg. [der. di corbello2, col pref. s- (nel sign. 4)], pop. – Che ha carattere particolare e bizzarro, che è difficile da trattare, da accontentare e sim.: il nuovo direttore mi sembra un [...] po’ s.; anche sostantivato: lascia perdere quello s., quella s.!; nel numero de’ Mille, se c’era fior di gioventù e fior di gente co’ guanti, c’era ancor un buon pizzico di scorbellati, a contentare i quali sarìa stata poco santa Verdiana (G. Bondi). ...
Leggi Tutto
Cns
s. f. inv. Acronimo di Carta nazionale dei servizi. ◆ Vita più facile […] per la Carta nazionale dei servizi (Cns) che anticipa la carta d’identità elettronica e ha validità fino a sei anni. Il suo [...] è questione di pochi minuti o, meglio, di pochi clic. Per le imprese è già realtà, per i cittadini un po’ meno. Evoluzione della firma digitale, la Cns offre, in via telematica e in assoluta trasparenza e sicurezza, informazioni, documenti e ...
Leggi Tutto
leporidi
lepòridi s. m. pl. [lat. scient. Leporidae, dal nome del genere Lepus, che è dal lat. lepus -pŏris «lepre»]. – In zoologia, famiglia di roditori dell’ordine lagomorfi, distribuita in quasi tutto [...] tra le quali il coniglio e la lepre), di dimensioni varie (da mezzo a 6 kg di peso), corpo allungato e un po’ incurvato, testa allungata con labbro superiore fesso, occhi grandi e orecchi lunghi e accartocciati, arti anteriori più brevi (a 5 dita), i ...
Leggi Tutto
codecidere
(co-decidere), v. intr. Decidere insieme con altri, confrontandosi con altri. ◆ «Sono convinto che un ministero agricolo sia necessario perché la struttura del governo italiano deve essere [...] o subito dopo il Dpef. Molto dipenderà dai dati dell’autotassazione previsti per fine mese. Se saranno positivi si allenterà un po’ la tensione sulla manovrina di metà anno. Ma intanto il ministro dell’Economia dovrà co-decidere come fare il taglio ...
Leggi Tutto
irradiazione
irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia [...] proveniente dalla parte chiara della figura s’irradia nella zona non illuminata dell’immagine retinica, che risulta così un po’ più estesa di quanto dovrebbe essere. 4. In linguistica, i. sinonimica, la formazione di parole o espressioni equivalenti ...
Leggi Tutto
codice rosso
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è [...] 31 dicembre 2004, p. 4, Il fatto) • I malati entrano al massimo in tre per stanza e spesso ci devono restare un po’ di tempo in osservazione, la stanza rossa va tenuta possibilmente sgombra per le emergenze. Così la rotazione è lenta e le attese sono ...
Leggi Tutto
azzittare
v. tr. [der. di zitto]. – Far tacere: lo azzittò con uno sguardo. Intr. pron., smettere di parlare, azzittirsi: all’apparire del maestro, i bimbi s’azzittarono subito; e azzìttati un po’! ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla [...] la posizione a gambe incrociate ma anche, in genere, un atteggiamento di solenne e indolente immobilità, soprattutto di persona un po’ pingue. 2. Mano di B., in botanica, anomalia del frutto del cedro, detta anche cedro digitato, per cui il frutto ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...