mela
méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] mela deriva dallo sviluppo del ricettacolo e non dall’ovario, che è infero): ha forma varia, per lo più sferica, un po’ depressa, ombelicata alle due estremità, con polpa croccante, talora farinosa, e buccia di vario colore. Le numerose varietà si ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] Ti fu g. impaccio (Foscolo). Nell’uso tosc., di persona esile, non robusta: è di complessione g.; un ragazzo un po’ gentilino. b. Talvolta, riferito a cose, fine, delicato, di qualità pregiata: sapore g., profumo g.; comincierai con una lima g ...
Leggi Tutto
slargo
s. m. [der. di slargare] (pl. -ghi). – Punto in cui una strada, un corso d’acqua o una valle, ecc., si allarga formando uno spazio più ampio: cerco cogli occhi un po’ di s. per respirare tra quel [...] fitto di case (A. Baldini); la piazza non è veramente che uno s. dell’unica strada del paese (C. Levi); c’era uno s. del torrente, e la valle era un prato digradante a conca (I. Calvino) ...
Leggi Tutto
cinecritico
(cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale [...] e fanzine, dopo due ore di un film dai magnifici colori dei bon-bon glassati, erano impazienti, forse assonnati, insomma un po’ delusi; anche affamati per via di tutte quelle piramidi di dolci gonfi di panna, degli stessi colori, pistacchio, rosa ...
Leggi Tutto
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. [...] di tempo dalla percussione della spoletta; in senso fig., a s. ritardato, detto di cosa (materiale o astratta) che fa effetto dopo un po’ di tempo, che si verifica in ritardo e sim. (medicina a s. ritardato; ha capito a s. ritardato); s. per simpatia ...
Leggi Tutto
cioccolateria
s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco [...] -- i colori della casa -- e bianca è anche la cuffietta che nasconde loro i capelli. Nella più elegante e nobile delle cioccolaterie a Roma, Moriondo & Gariglio, questi giorni di vigilia sono febbrili ...
Leggi Tutto
impostura
s. f. [dal lat. tardo impostura; v. impostore]. – L’abitudine della menzogna, dell’inganno per trarne vantaggio; in senso più concr., inganno o serie d’inganni, raggiro, finzione da impostore [...] o falsa dottrina da esso diffusa: Numa con arte Di santa i. [corresse] La buccia un po’ dura Del popol di Marte (Giusti); acquistare credito con l’i.; l’i. fu presto scoperta; la sua vita è stata tutta un’impostura. ...
Leggi Tutto
streblidi
strèblidi s. m. pl. [lat. scient. Streblidae, dal nome del genere Strebla, che è dal gr. στρέβλη «corda attorcigliata»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, con una cinquantina di specie [...] parassite di pipistrelli, dei quali succhiano il sangue, distribuite un po’ ovunque, soprattutto nelle zone tropicali; tra i varî generi si può ricordare in particolare Ascodipteron, per il suo tipico adattamento alla vita parassitaria: le femmine, ...
Leggi Tutto
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] città digitali». (Daniele Zappalà, Avvenire, 30 novembre 2005, p. 17, Dossier) • Divenuta sindaco, [Marta Vincenzi] ha subito fatto cose un po’ di rottura, tipo: dichiarare che i dirigenti ds non l’hanno votata; varare a tempo record una giunta poco ...
Leggi Tutto
cittadinizzazione
s. f. Il processo di integrazione e assimilazione alla cittadinanza, il diventare e sentirsi cittadino; il progressivo coinvolgimento dei cittadini nella cosa pubblica. ◆ Caro ministro [...] [Livia] Turco, […] Anche se l’argomentare è un po’ tortuoso, da questo testo risulta «indiscutibile» che il suo cuore batte per la «cittadinizzazione». (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 20 agosto 2000, p. 17) • «Nel nostro progetto politico noi ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...