toc
tòc s. m. – Voce onomatopeica che riproduce il rumore cupo e secco di un colpo o, ripetuta, di due o più colpi, battuti bussando a una porta, o anche su tavoli di legno, su pareti e muri: ho sentito [...] un toc, una serie di toc; «Toc toc» «Chi è che bussa?»; anche riferito al battito del cuore, quando sia forte e un po’ cupo: toc toc batte il cuore in petto a Giovanni (Buzzati). ...
Leggi Tutto
accidente
accidènte s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre «accadere»]. – 1. a. Ciò che accade, e in partic. ciò che accade fortuitamente, senza una ragione apparente; avvenimento imprevisto, [...] del terreno (cfr. l’agg. accidentato, molto più com.). Rari gli alterati: dim. accidentùccio, accr. accidentóne, pegg. accidentàccio (un po’ più com.), con le accezioni generiche e fam., non tecniche, della parola (per l’uso di accidentaccio come ...
Leggi Tutto
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti [...] Walter Veltroni, subito battezzato dai mass-media la «Veltronomics». Dietro questo neologismo si nasconde ancora un programma un po’ vago, ma già inquietante. (Alfonso Gianni, Liberazione, 11 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] La Veltronomics ...
Leggi Tutto
innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] la trasmissione si compia (opposto a disinnesto): ho fatto controllare la frizione (dell’automobile) perché l’i. è un po’ difficoltoso. c. Nelle costruzioni elettriche, presa di corrente in cui il contatto è variamente realizzato; in partic.: i. Swan ...
Leggi Tutto
veltrusconismo
s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se nel disgelo politico del «veltrusconismo» [...] trarre il bilancio in termini di politica culturale dell’egemonia di questa classe dirigente Rai vicina a Berlusconi ora un po’ sotto scacco. (Paolo Martini, Stampa, 4 dicembre 2007, p. 45, Spettacoli) • Il Partito democratico e il futuro Partito del ...
Leggi Tutto
rodare
v. tr. [tratto da rodaggio] (io ròdo, ecc.). – Sottoporre un congegno meccanico a rodaggio; si usa spec. l’infinito e il part. pass. rodato: r. al banco, o su strada, un automezzo; un motore ben [...] rodato. In usi fig., anche nel rifl.: è nuovo in quell’ufficio, e ha bisogno di un po’ di tempo per rodarsi. ...
Leggi Tutto
cellulare-mania
s. f. Passione per i telefoni cellulari che rasenta la dipendenza. ◆ «In generale comunque -- spiega Francesca Pesaresi, gestore di Ing sviluppo Italia -- i titoli svedesi tendono ad [...] essere un po’ meno cari dei diretti concorrenti europei». Lasciando stare Ericsson, che ha galoppato sulla scia della cellulare-mania, si può fare l’esempio di Volvo, big del settore automobilistico. Oppure della farmaceutica Astra. (G. Mar., ...
Leggi Tutto
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che [...] un modello costituzionale dovrebbe evitare? Oppure, zitti zitti, si ritiene che, tutto sommato, un po’ di trasformismo, prima o poi, potrebbe ancora far comodo? (Marcello Pera, Giornale, 28 marzo 2004, p. 4, Il fatto) • anche l’Udc non può ...
Leggi Tutto
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere [...] resto i codici pubblicitari, come confermano alcuni lavori precedenti con una parata di poster. Perché in fondo siamo un po’ tutti figli di quella cultura massmediale che la Pop art aveva portato a diversa visibilità. (Antonella Marino, Repubblica ...
Leggi Tutto
patire1
patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere [...] , un continuo p.; è stato un gran p. tutta la notte. Con senso attenuato, soffrire disagio, incomodo: ho patito un po’ durante il viaggio; oppure affliggersi, accorarsi, provar dispiacere: non dice nulla, ma si vede che ne patisce; a veder commettere ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...