disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati [...] 12 maggio 2001, p. 54) • Il sociologo Giampaolo Fabris non ha dubbi: […] «La disneyzzazione è un fenomeno che sta coinvolgendo un po’ tutti i posti, comprese le istituzioni più curiali, un filo rosso che unisce luoghi anche molto diversi tra loro. Il ...
Leggi Tutto
spasso
s. m. [der. di spassare1]. – 1. a. Divertimento, passatempo piacevole: ogni tanto bisogna prendersi un po’ di spasso; darsi agli s., passare la vita tra gli s.; Non ti cal d’allegria, schivi gli [...] s. (Leopardi); prendersi spasso di uno, prendersene gioco, prenderlo in giro, farsene beffe: quegli omacci che già avevan cominciato a prendersi s. dell’eloquenza appassionata e imbrogliata di Renzo, tanto ...
Leggi Tutto
quietare
(letter. quetare) v. tr. [dal lat. tardo quietare o quietari, der. di quietus «quieto»] (io quièto, o quèto, ecc.). – 1. Porre in quiete, calmare: q. le tempeste; q. il mare, le onde; q. un [...] ; la furia del vento s’è quietata; la sua agitazione s’è finalmente quietata; dopo tanto gridare, i ragazzi si sono un po’ quietati; quietatevi!, a chi grida, o piange, o si agita; meritò pertanto Teoderigo non mediocre lode, sendo stato il primo che ...
Leggi Tutto
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare [...] Voleva sposarsi in chiesa ma l’ha fatto in Tibet. Tiene in salotto Buddha birmani e Vergini della Guadalupa. Veltroneggia un po’ fra Gandhi e Martin Luther King. (Francesco Battistini, Corriere della sera, 20 aprile 2001, p. 48) • Su La7, la domenica ...
Leggi Tutto
stegocefali
stegocèfali s. m. pl. [lat. scient. Stegocephali, comp. di stego- e -cephalus «-cefalo»]. – Ordine di anfibî fossili, con oltre 200 specie diffuse un po’ ovunque nel periodo carbonifero, [...] nel permiano e nel trias, alcune di notevoli dimensioni, come per es. l’Archegosaurus, che raggiungeva un metro di lunghezza ...
Leggi Tutto
scontroso
scontróso agg. [der. di scontrare]. – Restio a instaurare rapporti interpersonali, poco socievole e affabile, suscettibile e permaloso: un ragazzo chiuso e s.; una persona riservata e un po’ [...] s.; è così s. da rendersi antipatico a tutti; coi compagni di scuola andava poco d’accordo perché era diffidente e scontroso (Deledda); non era scontroso, stava allo scherzo, alla battuta (Pratolini); ...
Leggi Tutto
impoltronire
v. tr. e intr. [der. di poltrone] (io impoltronisco, tu impoltronisci, ecc.). – 1. tr. Rendere poltrone: la vita comoda l’ha impoltronito. 2. intr. (aus. essere) Diventare poltrone: cerco [...] di fare un po’ di moto, per non i.; anche con la particella pron.: s’impoltronisce di giorno in giorno. ...
Leggi Tutto
preservativo
agg. e s. m. [der. di preservare]. – 1. agg. Che serve ed è adatto a preservare e a proteggere, soprattutto da mali fisici (per lo più contrapposto, in questo caso, a curativo, e sinon., [...] contro il caldo, il freddo ecc. (Leopardi); prima d’uscire avevan mangiata una noce, due fichi secchi e un po’ di ruta, che da essi era riputato un efficacissimo p. (Manzoni). b. In partic., dispositivo antifecondativo e profilattico consistente ...
Leggi Tutto
quieto
quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] Avv. quietaménte, in modo quieto: il fiume qui si allarga e scorre quietamente, con movimento più lento; si era seduto, e stava quietamente ad ascoltarlo; vorrei vivere un po’ più quietamente, in pace, senza tanta agitazione, con meno preoccupazioni. ...
Leggi Tutto
rodaggio
rodàggio s. m. [dal fr. rodage, der. di roder «levigare per attrito», che è dal lat. rodĕre «rodere»]. – 1. Funzionamento a velocità moderata, con abbondante lubrificazione e per un conveniente [...] applicazione necessarî per acquistare pratica in una occupazione o attività nuova, o che si riprende dopo un’interruzione: c’è voluto un po’ di r., ma ora è del tutto a suo agio nelle mansioni di direttrice; quando si ritorna al lavoro, dopo le ferie ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...