pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] p. che la colpa è stata mia; comandi p.; salga p.; si accomodi pure; e talora un incoraggiamento (ma fatto con tono un po’ distante): continua p.!; mi dica p. tutto; parli p., senza riguardi! 4. La locuz. congiuntiva pur di (purché si avveri il fatto ...
Leggi Tutto
dielle
s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dl (Democrazia è libertà - La Margherita). ◆ I Democratici premono per «Democrazia e libertà»; Popolari, Udeur e [Lamberto] [...] Dini (ai quali ricorda un po’ troppo il laico «Giustizia e libertà») sponsorizzano «Margherita» tout court: la decisione la prenderà [Francesco] Rutelli nelle prossime ore. Si sa già, però, che al candidato premier piace molto l’espressione «i dielle ...
Leggi Tutto
digipack
(digipak), s. m. inv. e agg. ◆ Tiratura limitata (5000 copie numerate), prezzo intorno al mezzo milione, e all’interno i 19 album di [Lucio] Battisti […] Tutti contenuti in astucci chiamati [...] XI) • nella versione digipack c’è […] anche un libro fotografico di 36 pagine con «Tris d’assi», divertente e un po’ folle autobiografia della band [Le Vibrazioni] mentre gioca a poker. (Luca Dondoni, Stampa, 16 aprile 2008, p. 44, Spettacoli).
Dall ...
Leggi Tutto
spasmodico
spasmòdico agg. [der. del gr. σπασμώδης, da σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che dà spasimo, o che è provocato da spasimi: dolore s.; convulsioni s.; un riso s.; ero posseduto da una [...] Nel linguaggio medico, forma ormai poco usata per spastico, provocato da spasmo: contrazioni spasmodiche. ◆ Avv. spasmodicaménte, in modo spasmodico, spesso con uso iperb. e fig.: d’un po’ di gorgonzola ... era spasmodicamente ghiotta (C. E. Gadda). ...
Leggi Tutto
derivare1
derivare1 v. intr. e tr. [dal lat. derivare tr., propr. «trarre l’acqua da un ruscello», der. di rivus «ruscello, corso d’acqua»]. – 1. intr. (aus. essere) Scaturire, aver origine, provenire [...] (detto di un corso d’acqua): il Po deriva dal Monviso; dal fiume principale derivano varî canali; Sovr’una fonte che bolle e riversa Per un fossato che da lei deriva (Dante); anticam. anche con la particella pron.: L’acqua che di Parnaso si deriva ( ...
Leggi Tutto
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] dal raggio d’azione del Welfare. (Riccardo Chiaberge, Corriere della sera, 31 gennaio 1998, p. 31) • Precari, mammoni e un po’ problematici. I giovani milanesi sono una categoria a rischio, una razza in via d’estinzione. Lo dice l’annuale Rapporto ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] . dello spettacolo sarà fatta da ...; con sign. concreto, il discorso con cui si presenta: la p. è stata un po’ lunga. Negli spettacoli cinematografici, l’insieme delle sequenze che precedono l’azione filmata (o, talora, si sovrappongono alle scene d ...
Leggi Tutto
o3
o3 ‹ó› interiez. [prob. da or(a)1] (radd. sint.), tosc. – Ha la funzione di dare espressività a una frase di tono per lo più esclamativo o interrogativo, come voce di richiamo o di esortazione: O [...] caso avvenuto di fresco A me, che, girellando una mattina, Càpito in Sant’Ambrogio di Milano (Giusti); o mi dica un po’ lei come si comporterebbe al posto mio; oppure serve a introdurre una domanda retorica o comunque enfatica: o che si scherza?; o ...
Leggi Tutto
castagnettiano
s. m. Chi fa riferimento alle posizioni politiche di Pierluigi Castagnetti, presidente dei deputati della Margherita. ◆ In questo tira e molla, una volta il castagnettiano [Lapo] Pistelli [...] Fuccillo, Repubblica, 23 marzo 2002, Napoli, p. II) • Nei retropensieri della Margherita ieri si poteva trovare un po’ di tutto. […] Castagnettiani lieti all’apparenza e scettici nella sostanza, mariniani invece ostili in apparenza e trattativisti ...
Leggi Tutto
velinismo
s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone [...] cotta per [Barack] Obama) per portare a Denver una ventata di quasi velinismo, o a seconda dei punti di vista, un po’ di erotismo nella seriosa macchina politica americana, fatto sta che la fila della gente venuta a farsi firmare l’autografo era fra ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...