grignolino
s. m. [voce dial. piem.]. – Vitigno piemontese (coltivato soprattutto nell’Astigiano), che dà grappoli non molto grandi, di color rosso violaceo o grigio rossastro, con acini lievemente ellittici, [...] a maturazione un po’ tardiva; anche, il vino che se ne ricava, di colore rosso rubino chiaro, brillante, con profumo delicato, gusto amarognolo, sapido, gradevole. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] per indicare un tipo di cui non fidarsi, un tipaccio: nel quartiere girano elementi poco raccomandabili, o una persona un po’ stravagante: che elemento! 6. Al plur., i principî, i primi rudimenti, le nozioni fondamentali di uno studio, di una scienza ...
Leggi Tutto
elemosinare
elemoṡinare (pop. limoṡinare) v. tr. e intr. [der. di elemosina] (io elemòṡino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Chiedere l’elemosina, andare in cerca di elemosina: sta tutto il giorno a e. [...] , e. qualche lira. b. fig. Domandare con insistenza e umiliandosi, come se si chiedesse l’elemosina: e. favori, un po’ d’affetto, un posto di lavoro. ◆ Part. pres. elemoṡinante, anche come agg.: frati elemosinanti (o limosinanti), i frati questuanti ...
Leggi Tutto
brunello2
brunèllo2 s. m. [der. di bruno, allusivo al colore dell’uva]. – Vino molto pregiato (propr. Brunello di Montalcino), prodotto dalle uve del vitigno omonimo ristretto nel territorio del comune [...] (in prov. di Siena): ha colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, sapore asciutto, caldo, un po’ tannico; robusto e vivace, ha gradazione alcolica minima 12,5°, e dev’essere invecchiato per un periodo di almeno quattro ...
Leggi Tutto
tar
s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra [...] un po’ tozza, che vive nell’Himalaya, in zone boscose e scoscese, al di sopra dei 2000 metri. ...
Leggi Tutto
cannibalismo
s. m. Tendenza letteraria di un gruppo di giovani scrittori italiani degli anni Novanta, caratterizzata da espressioni linguistiche e contenuti cruenti, con sfumature talvolta grottesche [...] un match fra la presunta poetessa dei buoni sentimenti e il campione di un cannibalismo che lui stesso giudica un po’ ossidato. (Francesco Erbani, Repubblica, 8 settembre 2001, p. 44, Cultura).
Nuovo significato metaforico del già esistente s. m ...
Leggi Tutto
sparso
agg. [part. pass. di spargere]. – 1. a. Messo, collocato, o che comunque si trova qua e là: riordinare le schede s. sulla scrivania; case s. sulla collina; agenti di polizia s. un po’ dappertutto; [...] le colonie de’ Fenici sparse per gli lidi del Mediterraneo (Vico); le croci Sparse per la funerea campagna (Foscolo). b. Non riunito, non ordinato organicamente: Voi ch’ascoltate in rime s. il suono Di ...
Leggi Tutto
iniziativa
s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare «iniziare»]. – 1. a. Decisione cosciente e responsabile di intraprendere e promuovere un’azione volta a un fine determinato: la ripresa dei [...] generico, intraprendenza, capacità di agire di testa propria, di affrontare difficoltà o situazioni nuove: suvvia, cerca di avere un po’ di iniziativa!; ci sa fare con le ragazze, e non gli manca certo l’iniziativa. 3. Specificato da determinazioni ...
Leggi Tutto
straripare
v. intr. [der. del lat. ripa «riva», col pref. stra-] (aus. essere o avere). – 1. Con riferimento a corsi (e anche a specchi) d’acqua in piena, traboccare sopra le rive o gli argini: a causa [...] delle abbondanti e insistenti piogge, molti fiumi sono straripati (o hanno straripato); il Po ha straripato in più punti; anche, talora, con riferimento a recipiente, o contenitore da cui esca il liquido sovrabbondante: riempie la vasca del bagno ...
Leggi Tutto
strascicare
v. tr. [alteraz. di trascinare, strascinare] (io stràscico, tu stràscichi, ecc.). – Tirarsi dietro qualche cosa senza sollevarla da terra (lo stesso, quindi che strascinare e trascinare, [...] richiedono poco sforzo, e che, più che rumore, producono fruscìo): s. la gonna in terra, quand’è troppo lunga; alza un po’ quella tovaglia, non vedi che la stai strascicando sul pavimento? (anche con uso intr.: la gonna strascica in terra, viene cioè ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...