magagna
s. f. [der. di magagnare]. – 1. Difetto, imperfezione, in un materiale di costruzione (legno, metallo), in prodotti commerciali o dell’industria, in manufatti di varia natura, ecc., soprattutto [...] di ceramica con qualche lieve m.; macchine che sembrano perfette quando le acquisti, e poi saltan fuori le m.; anche di frutta un po’ guasta o bacata: mele sane di fuori e con la m. dentro; la noce (o la castagna) bisogna aprirla per vedere se ha ...
Leggi Tutto
sansa1
sansa1 s. f. [lat. sampsa]. – Residuo dell’estrazione, per pressione, dell’olio dalle olive, costituito dalle bucce, dai nòccioli e dalla polpa pressati, contenente ancora dall’1% all’8% di olio [...] , trielina, ecc.), usato in saponeria o, dopo opportuna raffinazione, come olio commestibile, messo in commercio, previa aggiunta di un po’ di olio di oliva vergine, con la denominazione olio di sansa di oliva; la sansa esausta può essere usata come ...
Leggi Tutto
strambo
agg. [lat. pop. strambus, alteraz. di strabus, che è dal gr. στραβός «strabico, storto»]. – 1. non com. Storto, contorto: ha le gambe s.; camminava tutto s.; occhi s., strabici. 2. Corda s., [...] in modo del tutto insolito, strano, singolare; estroso, imprevedibile, stravagante: un uomo s.; che persona s.!; pare un po’ s., ma per essser buono, è buono (Pirandello); analogam.: avere un cervello s.; un uomo dal carattere piuttosto strambo ...
Leggi Tutto
avverso1
avvèrso1 agg. [dal lat. adversus, propr. part. pass. di advertĕre «volgere verso»]. – 1. letter. Che è di fronte: Di quel color che per lo sole avverso Nube dipigne da sera e da mane, Vid’ïo [...] l’a. sorte; quindi infelice, sfortunato: nei casi a., nelle circostanze a.; Né gran prosperità il mio stato avverso Pò consolar (Petrarca). In farmacologia, riferito a effetto (o a reazione) di un medicamento, fastidioso, dannoso; può essere distinto ...
Leggi Tutto
deponente2
deponènte2 s. m. [tratto da esponente, con sostituzione di prefisso]. – Termine con cui vengono indicati i numeri, lettere e segni aggiunti a un’altra lettera (di norma in corpo più piccolo) [...] in basso, un po’ sotto la riga, come avviene in espressioni matematiche, formule chimiche, ecc.; per es.: x1, x2, ... xn; vitamina B12; H2SO4 (formula dell’acido solforico), ecc. Sono detti anche disposizioni e pèdici, e si contrappongono agli ...
Leggi Tutto
gridacchiare
v. intr. [der. di gridare] (io gridàcchio, ecc.; aus. avere), non com. – Gridare un po’, soprattutto brontolando o per sfogare l’irritazione, oppure per rimproverare qualcuno in modo non [...] grave ...
Leggi Tutto
eurogiudice
s. m. Magistrato europeo. ◆ Oggi, invece, a denunciare il pericolo di un’Europa in mano agli euroburocrati (e agli eurogiudici di «forcolandia») sono le destre. Tutto ciò nel momento di massima [...] euforia europeista, all’indomani cioè dell’entrata in vigore di una moneta unica che forse ha fatto salire un po’ i prezzi, ma che sostanzialmente piace a tutti. (Marco Pontoni, Adige, 16 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • La Corte di Strasburgo, ...
Leggi Tutto
blogghista
agg. e s. m. e f. Che, chi scrive blog o partecipa con i suoi commenti alle discussioni di una comunità di blogger in rete; bloggista. ◆ La generazione iPod, blogghista e youtubista preferisce [...] .it, 26 novembre 2007, Attualità) • In particolare c’è un commentatore anonimo che lascia una critica fortissima, anche se un po’ campata per aria, nei confronti delle scatolette XYX. Tutto questo avviene mentre io sono in spiaggia a pigliare il sole ...
Leggi Tutto
annaffiata
(o innaffiata) s. f. [der. di annaffiare, innaffiare]. – L’annaffiare un po’: dare un’a. al giardino; estens., pioggerella di breve durata: un’a. ogni tanto fa bene ai campi. ◆ Dim. annaffiatina. ...
Leggi Tutto
bruciata2
bruciata2 s. f. [der. di bruciare]. – L’azione del bruciare; usato quasi soltanto nel dim.: dare una bruciatina a un palo, a un pezzo di legno, bruciarlo un po’, superficialmente. ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...